Lo sviluppo delle aziende familiari: la risposta del private equity

Convegno alla Liuc per mettere in luce le possibilità di far incontrare le medie imprese con investitori istituzionali in capitale di rischio

"Lo sviluppo delle aziende familiari: la risposta del private equity"

 

Il tema della dimensione media dell’impresa italiana è da tempo all’attenzione del mondo economico, politico, scientifico e persino degli osservatori internazionali.

Si è infatti parlato, con riferimento al fenomeno delle piccole e medie imprese, di un modello italiano di sviluppo, giocato sulle caratteristiche di flessibilità e di adattamento che l’impresa di minori dimensioni possiede.

Accanto al "piccolo è bello", è peraltro anche maturata la convinzione che tale prerogativa possa, al tempo stesso, rappresentare un limite di fronte alla necessità di realizzare, secondo i casi, economie di scala e, inoltre, di accrescere le capacità del sistema produttivo, nel suo complesso, di fare innovazione, soprattutto "di prodotto".

Con tali premesse, il prossimo

lunedì 8 novembre 2004, alle ore 16.00

si terrà in Università Cattaneo-LIUC (Aula C 229, ingresso da Piazza Soldini, 5 – Castellanza) un convegno nel quale si punterà l’attenzione sui processi di sviluppo delle aziende familiari e sul possibile incontro con il private equity, uno dei potenziali strumenti a disposizione per il salto qualitativo e dimensionale. Oggetto principale di discussione sarà la ricerca di punti di contatto tra le necessità espresse dalle realtà aziendali di piccole e medie dimensioni a conduzione familiare e l’offerta degli investitori istituzionali in capitale di rischio. Il tema verrà affrontato da tutte le possibili angolazioni, essendo presenti all’incontro rappresentanti del mondo imprenditoriale, operatori finanziari, nonché docenti universitari che hanno condotto numerosi studi in materia.

L’incontro è realizzato nell’ambito del Master Universitario in Merchant Banking, diretto dalla Prof. Anna Gervasoni e giunto alla conclusione della quarta edizione. Sono ormai circa 90 i diplomati, il 90% dei quali è occupato presso istituzioni del settore.

Al termine dell’incontro, verrà presentata la quinta edizione del Master, che prenderà avvio nel mese di gennaio 2005.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Novembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.