“Illusione nucleare”: numeri e fatti per sfatare il mito dell’energia “facile”
Il circolo Legambiente "Il presidio" ospiterà in sala Mandelli Carlo Monguzzi e Sergio Zabot, autori del volume che denuncia i luoghi comuni e la propaganda a favore del ritorno alle centrali atomiche
Giovedì 18 giugno 2009 alle ore 21, presso la Sala Mandelli di via Matteotti 37 a Cassano Magnago, il Circolo Legambiente “Il Presidio” organizzerà la presentazione del libro “Illusione nucleare – I rischi e i falsi miti”.
La serata, introdotta da Mauro Gnocchi, presidente di Legambiente Cassano Magnago, vedrà la partecipazione di Barbara Meggetto, direttrice di Legambiente Lombardia, e di Carlo Monguzzi e Sergio Zabot, autori del libro.
Carlo Monguzzi, laureato in ingegneria chimica al politecnico di Milano, è docente di matematica. E’ stato presidente regionale di Legambiente e Assessore all’ambiente della Regione Lombardia. Attualmente è Consigliere Regionale dei Verdi.
Sergio Zabot, ingegnere, ha partecipato a diversi progetti internazionali nel campo delle fonti rinnovabili e dirige il Settore Energia della Provincia di Milano per la quale coordina il Piano di azione per l’efficienza energetica.
Il libro sfata con rigore scientifico alcuni pericolosi luoghi comuni, ovvero che l’energia atomica sia abbondante e sicura, che costi meno, che non provochi emissioni di CO2. Le argomentazioni dei due autori sono stringenti: già ai ritmi di consumo attuali si stima che entro 50 anni non ci sarà più uranio economicamente sfruttabile. I costi di fabbricazione dei reattori e del loro mantenimento sono già oggi fuori mercato. Infine il nucleare inquina e contamina irrimediabilmente il territorio, con il rischio di accentuare il cambiamento climatico in atto.
L’incontro pubblico di giovedì sera permetterà di saperne di più.
Legambiente Cassano Magnago
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.