Morta Farrah Fawcett, un finale più triste di Love Story
Farrah Fawcett, "la bionda delle Charlie's Angels", si è spenta a 62 anni di cancro tra le braccia di Ryan O'Neal, attore noto in tutto il mondo per la sua interpretazione da protagonista nel film con Ali Mc Graw
E’ morta senza avere sposato l’amore della sua vita, secondo un terribile copione noto ad entrambi, ma finora solo nelle scene: Farrah Fawcett si è spenta a 62 anni nell’ospedale in cui era ricoverata per curare il cancro tra le braccia di Ryan O’Neal, attore noto in tutto il mondo per la sua interpretazione da protagonista in Love Story, con cui aveva una relazione da oltre vent’anni e a cui aveva dato un figlio, Redmond. I due non si erano mai uniti in matrimonio: proprio nei giorni scorsi O’Neal le aveva chiesto, per l’ennesima volta, di sposarlo, e lei che aveva sempre rifiutato per la prima volta aveva detto di sì. La malattia, però, non ha permesso di mettere in pratica questa promessa.
Nata a Corpus Christi, Texas, il 2 febbraio 1947,
La sua storia affettiva vide anche un altro legame famoso: quello, nel 1968, con la star tv Lee Majors, “L’uomo da sei milioni di dollari”, ratificato in matrimonio cinque anni dopo.
Mano nota e importante invece la sua carriera cinematografica: lavorò con Stanley Donen (Saturn 3, del 1980), Alan Pakula (Ci penseremo domani, del 1988), James Orr, che fu anche suo compagno di vita (L’uomo di casa, del 1995), Robert Duvall (L’apostolo, del 1997). Le sue ultime apparizioni cinematografiche furono per Robert Altman (Il dottor T e le donne, del 2000) e Lance Riviera (The cookoud, del 2004).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.