La “dura” vita del persico in un seminario
Sarà presentato uno studio sui problemi incontrati dal pesce nel suo ciclo biologico, cercando di spiegare come, nel Lago di Varese, sia diventato una specie in pericolo
Sabato 20 febbraio 2010, alle ore 10.30, nell’Aula 5 della sede di via Monte Generoso 71, a Varese, saranno presentati i risultati di una ricerca triennale sul ciclo biologico del Persico Reale (Perca fluviatilis) nel Lago di Varese (acronimo progetto Per.La.Var) svolta dal Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Molecolari (DBSM) dell’Università degli Studi dell’Insubria, con la collaborazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Varese, la Cooperativa Pescatori Lago di Varese, l’Associazione Pescatori Tinella ‘72.
L’evento si configura come seminario didattico per il Dottorato di Ricerca in Analisi Protezione e Gestione della Biodiversità, afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Mediche, diretta dal professor Roberto Accolla, ed è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca sul Lago di Varese e sulle Risorse Ambientali Locali, diretto dal professor Marco Saroglia.
Lo studio evidenzia alcune tra le principali problematiche che il Persico incontra nel corso del proprio ciclo biologico, cercando di spiegare come questa specie, da preziosa risorsa alieutica, sia diventata, nel Lago di Varese, una specie in serio pericolo. Lo stesso studio prende poi in esame possibili soluzioni tecniche ed interventi che potrebbero contribuire sostanzialmente ad una ripresa della risorsa e quindi della biodiversità nel Lago. Obiettivo principale della ricerca è stato quello di produrre documentazione scientifica a sostegno di eventuali iniziative delle Amministrazioni competenti.
Durante il seminario verranno presentati i metodi applicati nel corso della ricerca ed i risultati ottenuti, quindi verranno discusse problematiche e soluzioni adottabili per il recupero della risorsa e per il sostegno della pesca nel Lago. Nel corso della successiva discussione, aperta ai partecipanti, le Autorità e gli Amministratori presenti potranno esporre programmi e linee di sostegno alla ricerca sulle risorse alieutiche.
Il progetto, finanziato principalmente dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia nei programmi per il triennio 2007-2010, è stato cofinanziato dalla Provincia di Varese, Varese Europea ed Università degli Studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.