La cura del giocatore patologico e gli aspetti economici

L'indebitamento dei giocatori d'azzardo patologici è uno dei problemi emergenti affrontati dall'associazione AND, che ora promuove un seminario gratuito al Monastero di San Michele

L’Associazione di Promozione Sociale “AND – Azzardo e Nuove Dipendenze” si occupa da oltre dieci anni di gioco d’azzardo patologico sia a livello nazionale che estero. Nell’ambito dell’attività formativa AND, nelle persone degli avvocati A. Sara De Micco (Vice Presidente) e Giorgio Ferrari (Socio), terrà, il 28 marzo 2014 a Lonate Pozzolo, in collaborazione con il Comune di Lonate Pozzolo, che ha patrocinato l’iniziativa anche tramite l’ospitalità presso la Sala Ulisse Bosisio – Monastero di S. Michele, e nell’ambito delle attività promosse in seno al Coordinamento dei Comuni contro Overdose da Gioco d’Azzardo, un Seminario gratuito riservato agli Operatori Psico- Socio-Sanitari dal seguente titolo: “Il Pronto-Soccorso Legale-Finanziario per il giocatore d’azzardo patologico e la sua famiglia”. Gli Avvocati De Micco e Ferrari, nel corso del seminario affronteranno, le seguenti tematiche: L’analisi della situazione legale, patrimoniale e finanziaria del giocatore e del familiare; I consigli e le misure per la tutela; La redazione di un ricorso per la nomina dell’Amministratore di Sostegno e l’assistenza nella procedura; La soluzione di altri problemi prevalenti: successioni, pignoramenti, separazione tra coniugi, debiti e finanziamenti e relative contestazioni, chiusura conti correnti, tutela privacy, false azioni giudiziarie.
Gli Avvocati De Micco e Ferrari hanno partecipato all’Ambulatorio Specialistico Sperimentale per il Gioco d’Azzardo Patologico realizzato dall’Associazione AND nell’ambito del Progetto Sperimentale finanziato dalla Regione Lombardia ai sensi della DGR n. 3239/12. Le prestazioni sono state fornite ai giocatori patologici e ai familiari dei giocatori da AND avvalendosi di una equipe multidisciplinare integrata composta da medici, psicologi, educatori, assistenti sociali, amministratori di sostegno e avvocati. L’ambulatorio sperimentale si è concluso, dopo 18 mesi, il 31 gennaio 2014. Durante il Progetto sono state accolte quasi 300 persone tra giocatori e familiari, e l’intervento legale è stato spesso molto significativo a lato della presa in carico sanitaria delle famiglie accolte. Nell’ambito dell’Ambulatorio gli Avvocati De Micco e Ferrari hanno concepito un Protocollo Legale/Finanziario volto a disciplinare il servizio fornito ai giocatori e ai familiari. Il suddetto Protocollo verrà spiegato nell’ambito del seminario dedicato agli operatori Psico-Socio-Sanitari.
Per ogni ulteriore informazione si può contattare l’Associazione di Promozione Sociale AND – Azzardo e Nuove Dipendenze ai seguenti recapiti: capitanucci[chiocciola]andinrete[punto]it ; 338-1342318

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.