Sulle orme di Dell’Acqua, ai Molini Marzoli si parla di internazionalizzazione
L'associazione che porta il nome del pioniere dell'export organizza un convegno sul tema presentando alcuni casi di successo. Premiate le imprese ultracentenarie del territorio
Internazionalizzare un’impresa è forse un processo inevitabile in un mondo globalizzato ed è probabilmente una scelta necessaria per le aziende italiane nel tentativo di riguadagnare la competitività perduta sul mercato interno. Del resto come la concorrenza straniera può proporre i suoi prodotti o servizi in Italia, altrettanto deve essere in grado di fare l’impresa italiana verso l’estero, al fine di non dover solamente subire l’azione dei competitor oltreconfine. Questo l’assunto di partenza del convegno organizzato dall’associazione Enrico Dell’Acqua, il pioniere bustocco dell’export, presieduta da Sergio Colombo e che si terrà sabato 11 ottobre ai Molini Marzoli con la presenza di esponenti di rilievo del mondo delle imprese. Saranno presentati casi interessanti come quello dell’industria dolciaria Balconi, di Lino Faccincani e di altre realtà imprenditoriali italiane di successo all’estero.
L’internazionalizzazione è un fenomeno ben più complesso che può assumere mille volti diversi a seconda delle finalità che si perseguono e degli strumenti che si utilizzano. Competenze, tradizione, innovazione, creatività, design, alta specializzazione tecnologica e scientifica: queste le credenziali vincenti che le nostre imprese possono pre-sentare ai partner esteri per rendere appetibili gli scambi con loro. Il Convegno “Export: una finestra sul mondo” sarà un tentativo di rappresentare in maniera semplice e concreta le opportunità e le minacce dell’interazione delle aziende nostrane con i mercati esteri.
A CHI SI RIVOLGE – Agli imprenditori, ai professionisti, agli operatori economici che vogliano conoscere le principali novità e le migliori opportunità relativamente allo sviluppo commerciale verso i paesi esteri e, più in generale, ai processi di interna-zionalizzazione delle PMI italiane. A valle degli interventi dei relatori e di un conviviale rinfresco, a sottolineare il carattere molto orientato al risultato del convegno, i convenuti potranno accedere ad appositi tavoli per approfondire tematiche di proprio interesse.
PREMIAZIONE AZIENDE ULTRACENTENARIE – Durante il Convegno, il Comune di Busto Arsizio, per mano del Sindaco Gigi Farioli, attribuirà un riconoscimento alle aziende ultracentenarie distintesi per l’encomiabile impegno nel portare avanti con perseveranza e vero spirito d’impresa la storia industriale del territori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.