L’arte del dibattito: il Ministero sceglie la rete del Tosi
Il gruppo di istituti che il Tosi capofila è stato scelto dal Miur per partecipare al salone di Verona Job&Orienta e spiegare la formula del "debate" come attività formativa innovativa per insegnare ai ragazzi a parlare in pubblico
Il Job&Orienta di Verona è il grande salone nazionale dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro.
Il Tosi e le scuole della rete Wedebate, di cui è capofila, sono stati scelti dal MIUR per presentare il Debate, come attività formativa innovativa che fa acquisire ai ragazzi capacità di parlare in pubblico con disinvoltura e competenze argomentative.
Le squadre delle scuola della rete – Tosi, Licei di Gallarate, Maggiolini di Parabiago, Mosè bianche di Monza, Capirola di Leno, Majorana di Seriate, si incontreranno nello stand di EXPO confrontandosi sull’obesità, una tematica legata al Cibo, al benessere e alla salute, motivi conduttori di EXPO2015. L’obesità in particolare è indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità come una grave questione sanitaria contemporanea, tanto quanto la denutrizione.
Secondo la struttura del Debate le squadre sosterranno tesi opposte:
TESI PRO: I governi dovrebbero promuovere ed imporre stili alimentari e regolare la vendita di alcuni cibi, così come fanno con alcool e tabacchi.
CONTRO: I governi non dovrebbero promuovere ed imporre stili alimentari e regolare la vendita di alcuni cibi, così come fanno per alcool e tabacchi
I debaters porteranno argomentazioni per sostenere la loro posizione e per confutare quella della squadra avversaria. In questo modo il pubblico ottiene informazioni ricche e dettagliate che consentono di formarsi un’opinione basata su informazioni che fanno ragionare e motivano a creare nuove discussioni e confronti.
Cresce il dialogo, la partecipazione, il desiderio di essere attivi e protagonisti informati e dialettici della vita sociale e politica.
La preside del Tosi Nadia Cattaneo afferma che il debate, come il buon cibo, fa bene e fa crescere sani! «E’ energia per la mente e spinta a generare idee. Attraverso questa palestra di dialogo le nuove generazioni apprendono a confrontarsi con rispetto, ad ascoltarsi con interesse, a cercare soluzioni non scontate a problemi, semplici o complessi che siano. Importante è parlarne, insieme».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.