All’Insubria, un focus sulla manutenzione delle reti idriche in cemento-amianto
All'Università dell'Insubria, nell'aula Magna Porati- Granero,via Dunant 3, un convegno per parlare della distribuzione dell'acqua potabile e raccolta dei reflui. Partecipazione gratuita per gli studenti, 40 euro per gli altri
Giovedì 16 aprile 2015, dalle ore 9, nell’Aula Magna Porati-Granero dell’Università dell’Insubria, via Dunant 3, a Varese, è in programma il convegno: “La Manutenzione delle reti idriche in cemento-amianto e le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”.
Il corso parlerà della manutenzione delle reti di distribuzione dell’acqua potabile e raccolta dei reflui sul territorio nazionale, costituite da chilometri di tubazioni articolate in un intricato sistema di distribuzione composto da condotte di dimensioni e materiali variabili, interconnesse tra loro al fine di garantire l’erogazione anche in caso di interruzioni temporanee su uno o più tubi, e dei materiali con cui sono costruite le tubazioni, che variano a seconda del periodo storico in cui sono state posate, del contesto geologico in cui sono dislocate, dalle problematiche di cantiere e, nel caso delle condotte di acqua potabile, della portata e della pressione a cui sono sottoposte.
La partecipazione è gratuita per gli studenti universitari e a pagamento (40 euro) per tutti gli altri. Inoltre, è previsto il rilascio di crediti relativi all’aggiornamento professionale obbligatorio di varie figure tecniche.
Alle ore 9, aprirà i lavori il prefetto di Varese, il dottor Giorgio Zanzi che porterà i saluti della direttrice generale dell’ASL di Varese, dottoressa Paola Lattuada, della direttrice della sede INAIL di Varese, dottoressa Giuseppina Gentile, del presidente C.d.A. dell’Ufficio d’Ambito di Varese, ingegner Pietro Zappamiglio e del rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, professore Alberto Coen Porisini.
La sessione mattutina di lavori, dalle ore 9.45 alle 12.45, sarà moderata dal professor Giordano Urbini, Università degli Studi dell’Insubria e Riccardo Melloni, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. La sessione pomeridiana, dalle 14.30 alle 17.30, dal professor Fabio Conti, Università degli Studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.