In biblioteca l’odissea giudiziaria di Mario Rossetti
Il sindaco Farioli presenta il libro "Io non avevo l'avvocato. Una storia italiana" del professionista milanese Rossetti, coinvolto nella vicenda Telecom Sparkle e poi assolto 3 anni dopo. Sarà presente l'autore
Sabato 11 aprile alle 18.00 la Biblioteca Comunale Roggia ospita la presentazione del libro “Io non avevo l’avvocato. Una storia italiana” (Mondadori, 2015) di Mario Rossetti, professionista milanese vittima di un’odissea giudiziaria che lo ha portato in carcere ingiustamente per quattro mesi. Sarà il sindaco Gigi Farioli a presentare l’autore e a dialogare con lui sulle tematiche suggerite dal libro.
La presentazione, ospitata nella nuova sala Piero Monaco della Biblioteca (ingresso da via Borroni), costituirà l’occasione per conoscere da vicino la vicenda kafkiana di Rossetti, iniziata alle cinque del mattino del 23 febbraio 2010, l’alba di una delle tante giornate di lavoro dell’ex direttore finanziario di Fastweb, coinvolto nell’inchiesta Fastweb-Telecom Italia Sparkle su una maxifrode da due miliardi di euro: “Guardia di Finanza, apra subito.” il suono del citofono interrompe bruscamente i suoi ultimi momenti di riposo. L’incredulità, le febbrili perquisizioni, una gigantesca ordinanza di custodia cautelare, il trasferimento in caserma e poi in carcere, tra San Vittore e Rebibbia, le asprezze del penitenziario, temperate dalla solidarietà dei compagni di cella, i “concellini”. Una “terra di nessuno”, con le tante assurdità che ne scandiscono le giornate, come le celle da sei adattate a nove persone, gli innumerevoli ostacoli per ottenere qualsiasi cosa, anche un colloquio. Quattro mesi di carcere tra Milano e Roma, gli arresti domiciliari, tre anni di processo, 147 udienze, il sequestro di ogni bene, persino dei ricordi più cari. Si arriva così alla sentenza di primo grado del 17 ottobre 2013, che, riconoscendo la totale estraneità ai reati contestati, mette fine all’incubo. Un’ingiustizia di cui nessuno risponderà e che per Rossetti non è semplicemente figlia di un terribile errore ma è la conseguenza delle tante anomalie del nostro sistema giudiziario.
L’evento fa seguito alla serie di presentazioni di libri e di incontri con gli autori condotti dal sindaco. Ricordiamo l’approfondimento su Bettino Craxi con la figlia Stefania, il momento dedicato a Marco Pantani con Davide De Zan, l’incontro con Annamaria Bernardini De Pace per il libro “Dall’amore all’amore”, i pomeriggi dedicati alla giornalista Daria Bignardi e al volto di Sky Federico Buffa, solo per citare gli appuntamenti più recenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.