Il BustoFolk compie 15 anni: “Un’edizione all’insegna dell’arpa”
Dal 9 al 18 settembre le tradizioni celtiche tornano protagoniste al Museo del Tessile di Busto Arsizio. Oltre 100 eventi in programma e grande attesa per il concerto di Alan Stivell
10 giorni di eventi, 35 concerti, 100 artisti da 6 nazioni differenti e più di 100 appuntamenti in programma. Sono questi i numeri della quindicesima edizione del BustoFolk che il prossimo 9 settembre porterà un angolo di Irlanda al Museo del Tessile di Busto Arsizio.
«Abbiamo deciso di festeggiare questo anniversario realizzando un’edizione del festival in cui sarà l’arpa la protagonista» spiega Umberto Crespi, presidente dell’accademia Gens d’Ys e organizzatore del festival, e proprio per questo «abbiamo deciso di chiamare Alan Stivell, il musicista bretone che in 50 anni ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sua musica tradizionale». Sarà lui, domenica 11 alle 22, la punta di diamante dei tanti artisti che per tutta la durata del festival solcheranno il palco della cortile quadrato del polo museale. Ma tutto attorno la festa sarà incessante.
Come sempre, infatti, la musica sarà solo una parte del BustoFolk che arricchisce da sempre il suo programma con mostre, tornei e attività per grandi e piccini. Quest’anno in particolare «ci sarà una mostra per celebrare la Rivolta di Pasqua che diede inizio al processo di indipendenza dell’Irlanda, tornerà il torneo di tiro con l’arco e abbiamo previsto visite guidate ai campi di Golasecca» mentre confermati rimangono gli allestimenti dei campi storici «che quest’anno si amplieranno con un accampamento militare romano per simulare la Battaglia del Ticino». Previste anche le sempre apprezzate attività per i bambini con Carlo Magno e Asterix e Obelix, le proiezioni di film a tema e gli spettacoli teatrali che quest’anno accompagneranno i cambi di strumenti sul palco. Naturalmente ampio spazio anche al settore gastronomico con i due pranzi speciali della domenica, uno bretone e l’altro scozzese, e la presentazione di una birra speciale dedicata all’accademia Gens d’Ys. Insomma: «più di così non avremmo potuto fare», chiosa Umberto Crespi.
Come da qualche anno, l’ingresso all’area concerti sarà a pagamento: il biglietto singolo costerà 8 euro, il ridotto 6, quello per il concerto di Alan Stivell 15 ma è previsto un abbonamento per tutto il festival a 42 euro. Lunedì, martedì e mercoledì l’ingresso sarà invece libero così come sarà sempre libera l’area dei campi storici, delle attività per bambini e delle conferenze. Il programma completo può essere consultato cliccando qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.