Laveno Mombello ieri e oggi, una mostra a Villa Frua
Una mostra di fotografia racconta il cambiamento del paese in questi anni. Fino al 31 agosto
“Passato presente – Laveno Mombello e Cerro ieri e oggi”. E’ questo il titolo della mostra che fino al 31 agosto si potrà vedere a a Villa Frua, sede del comune di Laveno Mombello. In mostra foto dell’archivio della Biblioteca di Laveno Mombello e del giornalista Alfredo Albertini che raccontano i cambiamenti degli ultimi decenni.
“I luoghi cambiano, più o meno velocemente, ma cambiano. E vedendoli tutti i giorni accettiamo le novità, gli edifici e il diverso paesaggio urbano dimenticando spesso com’era fino a pochi mesi prima. Così ho pensato di cercare tra le centinaia di foto d’epoca dell’archivio della Biblioteca Antonia Pozzi di Laveno le immagini più significative del nostro paese e delle sue frazioni Mombello e Cerro, scattate tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, per riproporne oggi le medesime inquadrature. Quasi un gioco della memoria che mi ha fatto ricordare che lì c’era un distributore di benzina, che il pontile dei traghetti era fatto in quel modo, che sul cavalcavia passava la Decauville che collegava la Ceramica Lago a quella Ponte. A volte le differenze saltano subito all’occhio, a volte bisogna cercarle, ma ognuno di noi, guardando queste foto, avrà il suo ricordo personale e tornerà un po’ più giovane”. (Alfredo Albertini)
La mostra è visibile dal lunedì al giovedì, dalle 8 alle 18, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8 alle 14, ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.