Paolo Grossi alla guida del gruppo di studio internazionale sulle infezioni
Ordinario di Malattie infettive dell’Insubria, é direttore del Dipartimento Trapianti e delle Malattie infettive e tropicali e dell’Asst dei Sette Laghi
Importante risultato internazionale per Paolo Grossi, ordinario di Malattie infettive dell’Università dell’Insubria, nonché direttore del Dipartimento Trapianti e delle Malattie infettive e tropicali e dell’Asst dei Sette Laghi di Varese: è stato nominato presidente del gruppo di studio sulle infezioni nell’ospite immunocompromesso, in occasione del ventinovesimo congresso della società europea di Microbiologia clinica e malattie infettive.
Il congresso, che quest’anno si è tenuto ad Amsterdam dal 13 al 16 aprile (https://www.eccmid.org/), è il più importante evento a livello globale su questo argomento e vede la partecipazione di circa 14.000 delegati da tutto il mondo.
Spiega il professor Grossi: «L’ospite immunocompromesso è un soggetto che ha un sistema immunitario compromesso e che può sviluppare infezioni particolari o di particolare gravità proprio per la debolezza delle sue difese. Per esempio può essere un paziente trapiantato, o che ha malattie ematologiche, o che si trova in terapia immunosoppressiva per malattie autoimmuni, o che è in cura con il cortisone».
Oltre al congresso, la società europea di Microbiologia clinica e malattie infettive si occupa della creazione di linee guida e documenti di consenso sugli argomenti più rilevanti relativi alla diagnosi e terapia delle malattie infettive, sia di quelle classiche che di quelle emergenti o riemergenti.
Nell’ambito dei gruppi di studio vengono promossi studi multicentrici che vedono la partecipazione di centri, sia in ambito europeo che extraeuropeo, al fine di fornire risposte ai numerosi quesiti tuttora aperti. I gruppi di studio sono composti da specialisti europei, americani, canadesi, australiani, russi, mediorientali, indiani,
cinesi e africani. Quello che che Grossi presiederà per quattro anni – e del quale è anche uno dei fondatori – è tra i più numerosi e più attivi della Società Europea.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.