“Lavoratori dei trasporti sono essenziali, ma per la Regione non prioritari per il vaccino”
La protesta dei sindacati Cgil-Cisl-Uil dei trasporti, dopo che Regione Lombardia ha deciso di rivedere i criteri nazionali sul piano vaccinale
Le difficoltà del piano vaccinale impongono di rivedere le categorie prioritarie, ma la mossa di Regione Lombardia di rivedere i criteri a livello lombardo provoca anche la reazione dei lavoratori dei trasporti. Considerati lavoratori essenziali, ma non inseriti tra le categorie a cui è destinato il vaccino in questa fase.
«I criteri nazionali privilegiavano i soggetti deboli o più esposti per poi passare alle vaccinazioni di massa sulle quali la competenza ricadeva sulle regioni. Regione Lombardia ha unilateralmente deciso che alcune figure professionali dovessero precedere altre rompendo ancora una volta un’omogeneità di criteri nazionali e conseguentemente innescando una competizione tra lavoratori e cittadini» dicono i segretari delle sigle dei trasporti di Cgil, Cisl e Uil.
«Avremmo preferito e continuiamo a chiedere un’omogeneità nazionale nei criteri e nella modalità della campagna vaccinale perché anche questa priorità per tutto il Paese non diventi causa di ulteriori disuguaglianze e ingiustizie», premettono i sindacati.
«Se Regione Lombardia intende proseguire in un’altra direzione chiediamo che chiarisca i criteri attraverso i quali i lavoratori dei trasporti sono stati considerati essenziali durante il lockdown e lungo i momenti più critici della pandemia e oggi non sono considerati tra i lavoratori più esposti a cui somministrare prioritariamente il vaccino: non chiediamo privilegi ma pretendiamo la necessaria chiarezza sui criteri di scelta perché, senza questa, non si potrà mai parlare di giustizia e di rispetto nei confronti dei lavoratori».
12 mesi di emergenza Covid-19: il racconto dei dipendenti Trenord
«A questo si aggiunga che apprendiamo dalla stampa di un orientamento di Regione Lombardia ad affidare alle aziende la Campagna vaccinale, una scelta che se compiuta amplificherebbe ulteriormente le disuguaglianze fra occupati e non e fra lavoratori delle aziende più grandi e più strutturate e quelle più piccole e più fragili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.