Green pass obbligatorio anche nei rifugi di montagna
Dal 6 agosto la certificazione verde sarà necessaria per fermarsi a mangiare negli esercizi al chiuso, mentre non sarà obbligatoria per il solo pernottamento
In base al decreto legge del 23 luglio, come in qualsiasi esercizio con consumo al tavolo al chiuso, anche per entrare nei rifugi di montagna in zona bianca dal 6 agosto sarà necessario il Green pass.
In particolare, il Club alpino italiano ricorda che per accedere ai rifugi sarà necessario essere in possesso della certificazione verde che provi l’inoculamento di almeno la prima dose di vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi), o di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (valido 48 ore). Esibire il green pass non è obbligatorio per i bambini con meno di 12 anni e alle persone esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Per quanto riguarda i pernottamenti, aggiunge il Cai, il possesso del Green pass non è necessario, ma lo diventa nel momento in cui si usufruisce del ristorante per la cena o la colazione.
I gestori sono tenuti a verificare il possesso del Green pass mediante la lettura del Q-code, utilizzando l’applicazione “VerificaC19” su dispositivo mobile. Questa applicazione consente di verificare la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet, garantendo inoltre l’assenza di informazioni personali memorizzate sul dispositivo. L’app VerificaC19 è gratuita ed è scaricabile dall’AppStore o da PlayStore.
I gestori sono tenuti a verificare che l’accesso ai servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.