Il documentario di Nicolò Bongiorno sul Ladakh “strega” Brezzo di Bedero
Successo per la proiezione organizzata dal Centro Culturale Casa Paolo. Presenti i rappresentanti di numerose associazioni del territorio
Ha riscosso un successo notevole la proiezione del documentario “Songs of the Water Spirits” avvenuta al Centro Culturale Casa Paolo di Brezzo di Bedero domenica 17 luglio.
Un evento che ha riunito una serie di associazioni come Fondazione Asilo Mariuccia, Associazione Hortus, Lega Ambiente, Associazione Utopia, Associazione COVO, Fondazione Liceo Musicale G. Verdi Luino con Riccardo Cova e Film Studio 90, insieme al regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Nicolò Bongiorno, sempre molto attento alle tematiche dell’inclusione.
“Songs of the Water Spirits” è ambientato in Ladakh, una regione dell’India settentrionale che lotta per la sua salvezza ambientale e identitaria. Ogni giorno montagne di plastica, ruote dentate, inquinamento e oblio culturale cadono sulla vita delle tante comunità che abitano le sue città e i suoi villaggi.
Tuttavia, attraverso iniziative locali e lungimiranti progetti tecnologici, linguistici e sociali il Ladakh sta facendo un grande sforzo per non perdersi, recuperando con profonda dedizione lo stretto rapporto con la natura che da sempre innerva le sue valli e torrenti.
I protagonisti della pellicola sono Sonam Wangchuk, Ingegnere della sostenibilità e riformatore dell’istruzione di fama mondiale; il regista indiano Stanzin Dorjay Gya e
Nicolas Tournadre, linguista e professore di lingue tibetane di fama mondiale.
Il documentario ha vinto il premio per la miglior fotografia al Torelló Mountain Film Festival (Spagna), il DAV Climate Award al Dutch Mountain Film Festival (Olanda), il premio per il miglior film ambientale all’Eho Mountain Film Festival (Macedonia) e quello del pubblico al Cervino Cinemountain (Italia).
Importante, nell’occasione, l’intervento di Nicolò Bongiorno per la significativa raccolta di immagini e testimonianze proposta. Alla buona riuscita dell’incontro va dato merito a Micol Rossati, vicepresidente del Centro Culturale Casa Paolo, a tutti i soci e al sindaco Daniele Boldrini per la collaborazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.