“Strano virus il pensiero”, scienza e letteratura si incontrano all’Insubria
Martedì 15 novembre alle 15 e 30 all'Aula Magna di via Ravasi la scrittrice Lidia Sella e Giuseppe Caglioti dialogheranno di scienza e poesia
Ci sono linguaggi diversi che portano alla stessa meta anche quando l’uomo fa di tutto per non farli incontrare. Il poeta e lo scienziato cercano di descrivere la realtà utilizzando simboli. Con parole e segni esprimono la verità che sprigiona dalle cose della natura, ma spesso cedono alla paura dello sconfinamento, dell’ombra che può sfumare il limite e mettere in crisi l’identità. Lidia Sella in “Strano virus il pensiero” (Edizioni La vita felice) dimostra invece una volontà di sapere coraggiosa che si pone proprio sulla linea di confine dell’esistenza.
Anche la metafisica è figlia della materia – Lidia Sella usa le parole con precisione matematica (c’è molta bellezza e verità nei numeri proprio come nella poesia), si muove con consapevolezza tra le emozioni, a volte angoscianti, generate dalle nozioni di tempo, spazio, materia, antimateria, caso e destino. Non ha paura di tuffarsi nell’abisso perché conosce la fresca fecondità dell’acqua e si aggira “Nel salone da ballo della Via Lattea” con la gioia di chi intuisce le proprie origini ancestrali, accettando un’esistenza che al cospetto dell’infinito altro non è che “un battito di ciglia”.
Il pensiero è uno strano virus – «Il paradiso, per lei, non è altro che il territorio della parola» scrive nella postfazione il filosofo della scienza Giulio Giorello. Lidia Sella però non commette il peccato originale di separare il pensiero dall’esistenza. Anzi, li unisce rinunciando alla logica e affidandosi alla sola potenza evocatrice della parola. Le liriche, gli aforismi e i pensieri sono strade diverse che si dirigono verso i prati della consapevolezza, sfidando la probabilità, la sorte e persino il Dna.
Uni3Varese presenterà “Strano virus il pensiero” martedì 15 novembre alle ore 15 e 30 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria (via Ravasi 5, Varese). Il fisico Giuseppe Caglioti, docente del Politecnico, dialogherà con Lidia Sella di scienza e letteratura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.