Clivio
A tu per tu con lo Spinosauro: a Clivio laboratori e modellini in 3D con Dinorec
Sabato 21 gennaio al Museo insubrico di Storia naturale il primo incontro con il divulgatore Francesco Cavallo (alias Dinorec) rivolto ai bambini dagli 8 ai 12 anni
![Generico 09 Jan 2023](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/01/generico-09-jan-2023-1365091.610x431.jpg)
Sabato 21 gennaio dalle 15 alle 17.30 il Museo Insubrico di Storia Naturale con Naturalis Insubria inaugura un format dedicato alla divulgazione della cultura paleontologica, ideato da Francesco Cavallo (alias Dinorec).
L’obiettivo di questa serie di laboratori è quello di educare con attività interattive, legate al gioco, all’esplorazione museale e al disegno, un pubblico di bambini (fascia 8-12 anni) alla cultura paleontologica e della storia naturale.
Nel primo incontro del 21 gennaio, completamente gratuito, si parlerà di Spinosauro e degli studi che si sono fatti sulla sua anatomia ed ecologia.
Con Francesco Cavallo, attraverso una nutrita serie di modellini da collezione, i bambini potranno fare un viaggio nell’evoluzione di Spinosauro, imparando in modo interattivo la storia della scoperta e dello studio di questo dinosauro.
Con Simone Zoccante, paleoartista, i bambini impareranno quali condizioni ambientali avevano plasmato Spinosauro nella sua storia evolutiva e come l’ambiente odierno possa plasmare le specie animali di oggi.
Francesco Cavallo è un noto divulgatore paleontologico che con il suo canale Youtube racconta segreti e scoperte della paleontologia con modellini, riproduzioni in 3D e ricostruzioni paleoartistiche.
Il laboratorio è gratuito ma è necessaria la prenotazione scrivendo a info@naturalisinsubria.it o mandando un messaggio Whatsapp al numero 347 8252947