Costruiscono bucando la montagna con la dinamite e poi pretendono che non gli cada in testa?
Non è forse la stessa situazione di Ischia.
Vogliamo andare a vedere chi ha dato il permesso di costruire e l’abitabilità?
Tutte domande logiche che ognuno di noi si pone visto che tutti i giorni combattiamo con una burocrazia che ci costringe a superare mille balzelli per ottenere onestamente qualsiasi tipo di documento.
Non credo sia giusto chiedere aiuto agli enti per risolvere questo tipo di situazioni.
Sono veramente soddisfatto per quanto riguarda le modalità e le tempistiche dei ritiri ma profondamente deluso dalle attrezzature di scarsissima qualità, coperchi che si rompono sacchetti bio già lacerati e non si sa dove acquistare sacchetti, ad Albizzate i rivenditori ne sono sprovvisti.
Erano molto meglio i vecchi bidoncini e visto quanto dichiarato nelle precedenti interviste riguardo l’attenzione al KM ZERO mi chiedo come mai siamo andati a fornirci così lontano visto che in Lombardia e soprattutto in provincia di Varese ci sono centinaia di produttori di queste attrezzature, certo se è per una questione di costi si capisce anche il perchè della pessima qualità dei prodotti.
Costruiscono bucando la montagna con la dinamite e poi pretendono che non gli cada in testa?
Non è forse la stessa situazione di Ischia.
Vogliamo andare a vedere chi ha dato il permesso di costruire e l’abitabilità?
Tutte domande logiche che ognuno di noi si pone visto che tutti i giorni combattiamo con una burocrazia che ci costringe a superare mille balzelli per ottenere onestamente qualsiasi tipo di documento.
Non credo sia giusto chiedere aiuto agli enti per risolvere questo tipo di situazioni.
in Nuovo distacco di materiale in via Creva a Luino
Sono veramente soddisfatto per quanto riguarda le modalità e le tempistiche dei ritiri ma profondamente deluso dalle attrezzature di scarsissima qualità, coperchi che si rompono sacchetti bio già lacerati e non si sa dove acquistare sacchetti, ad Albizzate i rivenditori ne sono sprovvisti.
Erano molto meglio i vecchi bidoncini e visto quanto dichiarato nelle precedenti interviste riguardo l’attenzione al KM ZERO mi chiedo come mai siamo andati a fornirci così lontano visto che in Lombardia e soprattutto in provincia di Varese ci sono centinaia di produttori di queste attrezzature, certo se è per una questione di costi si capisce anche il perchè della pessima qualità dei prodotti.
in Domande, dubbi, criticità: una nuova diretta Coinger per rispondere ai quesiti degli utenti