Galileo, tra mito e realtà

Presentata sabato pomeriggio presso la sala Nevera la mostra del famoso scienziato

Presentata sabato pomeriggio presso la sala Nevera, la mostra "Galileo, mito e realtà" e cura dell’associazione Meeting per l’Amicizia tra i popoli. Molta la gente presente, tanto da non far bastare i posti a sedere e gente che ha dovuto accontentarsi di rimanere fuori dall’aula.

Presente anche l’assessore alla Qualità della vita Claudio Banfi: "questa mostra si propone di essere una lettura storiografica dell’esperienza culturale di Galileo per così permettere a noi di scoprire ciò che lo ha portato alle sue scoperte. In questa semplice mostra possiamo vedere l’ambito in cui si svilupparono le sue riflessioni: è un incontro con questa figura umana che tanto ha caratterizzato non solo la storia della scienza, ma anche la storia della religione".

Alla presentazione mostra, già esposta quest’estate e che ora rimarrà aperta fino all’8 febbraio, era presente anche il Prefessor Luigi Ferioli che ha esordito facendo notare che "ognuno di noi vorrebbe costruire un cannocchiale, guardare verso il cielo e scoprire qualcosa".

È intervenuto poi Elia Cozzi che nella sua breve, ma concisa e precisa, illustrazione sulla vita di Galileo, in cui ha esposto soprattutto come Galileo abbia introdotto i concetti del metodo sperimentale e che l’astronomo parla con la matematica, ha anche smentito alcune "leggende": per esempio, ha dichiarato che non c’è alcuna documentazione che ci verifichi che Galileo scoprì la teoria del pendolo osservando il lampadario oscillare, oppure che per la teoria dei gravi lanciò due oggetti dalla torre di Pisa.

Durante il periodo in cui rimarrà aperta la mostra, molte saranno le iniziative legate all’astronomia: il 2 febbraio conferenza sul tema "scienza e cultura eiri e oggi: introduzione alla figura di Galileo", mentre il 6 febbraio "ultime notizie dal sistema solare". Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni si svolgerà invece nei giorni di martedì 30, giovedì 1, sabato 3 e martedì 6: il titolo di quest’ultima iniziativa è "la testa fra i pianeti" e le iscrizioni sono obbligatorie.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.