Un monte “Generoso” con i camosci

Nonostante la diminuzioni delle nascite rimane significativa la presenza dei camosci sul Monte Generoso. Gli esemplari sono circa 350

Basta percorrere pochi chilometri per raggiungere i sentieri e le escursioni del Monte Generoso, una delle montagne, a pochi passi da Varese, che permette di godere  uno splendido panorama, dal Gran Paradiso al Cervino e dal Monviso al Monte Rosa.

L’interesse per il Monte generoso non nasce però solo dalla vista delle sue vette ma anche e soprattutto dal ricco patrimonio di flora e fauna, che conta specie molto particolari di piante, fiori e animali.

Tra le 53 specie di mammiferi censite sulla montagna un ruolo particolare occupa il camoscio, che è presente non solo nella parte svizzera ma anche in quella italiana. Questo particolare mammifero si può ammirare anche a distanza molto ravvicinate poichè non teme l’incontro con l’uomo ed abita nelle zone di aperta montagna, usando i boschi solo come luogo di rifugio.

Il numero rilevato da uno studio afferma che il numero di esemplari si aggira tra i 300 e 350 esemplari, nonostante le nascite dei nuovi nati sia sceso negli ultimi cinque anni da 7  piccoli per ogni dieci femmine a 3-5. Il camoscio è un erbivoro legato alle praterie di alta quota, oltre i 2000 metri ed è abituato a vivere in luoghi impervi come sono quelli di alta quota, soprattutto pareti rocciose e cenge dove si riparano per sfuggire agli attacchi dei predatori. Nella stagione estiva è possibile trovarli in alta montagna, mentre d’inverno scendono più in basso vivendo ai limiti della vegetazione, prediligendo pareti esposte a sud dove c’è meno concentrazione di neve e più possibilità di trovare cibo.

In Italia la specie di camoscio più importante è quella che popola le montagne dell’Abruzzo ben diverso dal quello alpino. Abita il Parco Nazionale dell’Abruzzo e lo studio genetico ha confermato che il camoscio alpino e d’Abruzzo sono due specie distinte, e che quest’ultimo appartiene al ceppo spagnolo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.