La Bocconi apre i giochi matematici del 2001
Aperte le iscrizioni all’VIII edizione dei Campionati Internazionali di Giochi matematici organizzati dal centro P.RI.ST.EM. – Eleusi dell’Università Bocconi.
Nel 2000 hanno giocato in più di centomila e quasi 13.000 venivano dall’Italia. I giochi matematici sono nati con lo scopo di proporre in modo divertente agli studenti e al "grande pubblico", la matematica, materia che non sempre è tra le più amate presentandola anche al di fuori dal contesto scolastico in una cornice diversa con lo scopo di coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti. Quest’anno c’è un entusiasmo e un’agitazione particolare. Nella scorsa edizione (anno 2000, anno internazionale della Matematica) un italiano – Giorgio Dendi, bancario di Trieste – ha vinto la finalissima di Parigi, nella categoria "grande pubblico". E’ la prima volta, dopo molti anni, che l’Italia trionfa in una competizione internazionale. Ai Campionati possono partecipare giovani e meno giovani, a partire dalla prima media indipendentemente dal titolo di studio. I giocatori vengono divisi in cinque categorie, che gareggiano con diversi livelli di difficoltà e classifiche diverse: C1 (prima e seconda media), C2 (terza media e prima superiore), L1 (seconda, terza e quarta superiore), L2 (maturandi e primo biennio universitario), GP (universitari dal terzo anno in poi e adulti). Per le scuole medie superiori (che gareggiano nelle categorie C2, L1, L2) è prevista poi anche la possibilità di confrontarsi in un’altra competizione, questa volta a squadre. L’unico requisito che viene richiesto per partecipare ai Giochi matematici è "una voglia matta di giocare". Bisogna utilizzare l’intuito e il ragionamento logico. Non occorre conoscere nessuna regola complicata e nessuna equazione particolarmente "avanzata". Per indovinare e risolvere i diversi problemi occorre invece molta fantasia, tenacia, astuzia e immaginazione senza dimenticare un pizzico di humor che caratterizza il vero matematico. Le gare si svolgeranno su tre turni: semifinali locali il 17 marzo in 60 città, finale nazionale in Università Bocconi il 12 maggio durante la quale si classificheranno i dieci concorrenti che rappresenteranno l’Italia alla finale internazionale del 31 agosto – 1 settembre a Parigi, con viaggio e soggiorno offerti al primo e secondo classificato di ogni categoria. Tra gli altri premi, per le categorie L1 e L2 ci saranno due iscrizioni gratuite alla Bocconi (a condizione che i partecipanti superino il test di ammissione all’Università). Infine ai primi classificati anche premi informatici, settimane vacanze, telefonini, giochi didattici, calcolatrici e buoni libro. Sempre ai primi classificati, o per chi avrà raggiunto un certo punteggio, verrà riconosciuto un credito formativo da sommarsi a quello che normalmente viene a definirsi nel normale curriculum scolastico. I Campionati Internazionali sono stati organizzati per la prima volta nel 1987 dalla Federazione Francese di Giochi Matematici, hanno coinvolto lo scorso anno concorrenti provenienti da 14 paesi di tre continenti: Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca, Canada, Tunisia, Niger, Marocco, Ciad. Il Centro PRISTEM-ELEUSI dell’Università Bocconi (che organizza l’edizione italiana) cura anche la redazione di due siti: www.pristem.uni-bocconi.it e http://matematica.uni-bocconi.it, nei quali si possono trovare notizie e cronache relative ai giochi, assieme a molti esercizi di allenamento.
Per informazioni e iscrizioni: Centro P.RI.ST.EM – ELEUSI |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.