
Carabinieri, mancano i soldi per il trasloco della caserma
Diminuiscono rapine e furti, ma è il settore della droga quello che preoccupa maggiormente. Il bilancio del 2005
Tempo di bilanci per la Compagnia dei Carabinieri di Busto Arsizio, che comprende il Nucleo Operativo Radiomobile e le sei stazioni dipendenti, cioè quelle di Busto Arsizio, Castellanza, Cassano Magnano, Fagnano Olona, Lonate Pozzolo e Samarate, per un totale di12 comuni e 200 mila abitanti.
I dati relativi alle attività del 2005 nei diversi settori, dagli omicidi alle rapine, dalle estorsioni alla droga, indicano rispetto al 2004 un’intensificarsi dell’azione dei militari su tutto il territorio di Busto e zona. In particolare, su 4268 reati, in 1399 casi sono stati individuati i colpevoli e gli arresti nel 2005 sono stati 210 a fronte dei 135 dell’anno precedente. Le cifre più importanti riguardano sicuramente il numero di estorsioni scoperte, realizzate o solo tentate, che hanno portato all’individuazione dei responsabili: 13 in tutto, a fronte delle sole tre scoperte nel 2004. «Quando questi tipi di reato vengono denunciati – spiega il capitano Giorgio Tommaseo (nella foto, a sinistra) – nella maggior parte dei casi gli estorsori vengono sempre individuati. Però è necessaria la collaborazione delle vittime. L’incremento delle operazioni in questo settore, indica che sempre più persone decidono di uscire allo scoperto e di rivolgersi a noi».
Negativo invece il bilancio per quanto riguarda il mercato degli stupefacenti: aumenta infatti anche qui l’azione dei Carabinieri, ma a fronte di un incremento di 23 arresti e di oltre 11 chili di sostanze sequestrate fra il 2004 e il 2005. «Si tratta in maggioranza di droghe leggere – continua il capitano -, ma anche il mercato della cocaina e dell’ecstasy è in aumento. Lo dimostrano varie operazione realizzate nel corso del 2005, fra cui quelle di marzo a Castellanza e Cardano al Campo, ad agosto a Solbiate Olona e ancora a settembre a Fagnano Olona e Castellanza: anche se generalmente i quantitativi sequestrati non erano molto elevati, l’alto numero di interventi ha portato a un drastico aumento rispetto al passato». In crescita anche gli arresti per quanto riguarda i possessori di armi, esplosivi e munizioni, passati dal 2 a 6. Secondo Tommaseo «uno dei casi più importanti è quello scoperto a Samarate il 9 marzo, quando un ventinovenne è stato arrestato per detenzione illegale di armi e munizioni e insieme a lui è stato denunciato per lo stesso motivo anche il padre».
Sono invece in diminuzione sia le rapine, passate dalle 61 di due anni fa alle 47 dello scorso anno, che i furti, calati da 1975 a 1947, diminuzione che interessa soprattutto quelli in appartamento. In tema di codice stradale, sono 1016 i punti decurtati dalle patenti, con 884 contravvenzioni fatte (per un totale di 101 mila euro) e 86 patenti ritirate, soprattutto per guida in stato di ebbrezza.
Chiuso quindi il 2005, l’auspicio per l’anno appena iniziato è che possa finalmente avvenire anche il trasloco della caserma bustocca da piazza XXV Aprile a via Bellini, dove la nuova sede (nella foto) è già pronta da un mese. Il ritardo nasce dal fatto che il Ministero dell’Interno, che si fa carico del pagamento degli affitti delle caserme dei Carabinieri, ha bloccato i fondi. «La speranza – ha concluso il capitano Tommaseo – è che si sblocchi l’iter burocratico o che gli enti locali si accordino fra loro e suppliscano a questa mancanza».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.