Centro Culturale Bachelet e cooperativa ExAequo sfidano la società dei consumi
Venerdì 28 settembre, Teatro Nuovo, via Leopardi, ore 21 serata dedicata al progetto “Cambieresti?”
Stili di vita sostenibili, dai trasporti alla produzione di rifiuti, dal consumo energetico a quello dell’acqua: il Centro Culturale Vittorio Bachelet e la cooperativa ExAequo presentano una serata (venerdì 28 settembre, Teatro Nuovo, via Leopardi, ore 21.00) dedicata al progetto “Cambieresti?”, lanciato nel 2005 dal Comune di Venezia e che ha coinvolto mille famiglie in una sfida alla società dei consumi durata dieci mesi.
Come si fa a partire dal quotidiano per cambiare il nostro impatto
sul mondo che ci circonda e per ridurre l’effetto delle attività umane sul clima? Si parte dalla riduzione del fabbisogno energetico, ma anche dal modo di spostarsi in città e fuori di essa o ancora dai consumi di acqua. Facile? No, però neppure impossibile. Lo spiegano le famiglie coinvolte dal progetto “Cambieresti?”, sperimentato dal Comune di Venezia due anni fa: le loro esperienze sono al centro del libro omonimo, edito da Altreconomia. Racconti di famiglie che hanno cambiato molto o poco, scoprendo che gli stili di vita sostenibili sono spesso un modo anche per riappropriarsi del tempo, della socialità o delle proprie capacità perdute; ma c’è spazio anche per i racconti delle famiglie che hanno abbandonato, perché tutto è sembrato troppo difficile o perché lo sforzo di cambiare era condiviso solo da alcuni membri.
Il nome del progetto è l’acronimo di consumi-ambiente-risparmio energetico-stili di vita, ma è anche una domanda aperta a chiunque, in particolare alle famiglie che hanno partecipato alla sfida promossa a Venezia. A raccontare l’esperienza di “Cambieresti?”, il progetto e le vicende delle singole famiglie sarà Pietro Raitano, giornalista di Altreconomia e curatore editoriale del libro “Cambieresti? La sfida di mille famiglie alla società dei consumi”. E per iniziare a ragionare sulla sostenibilità anche a Gallarate, nel corso della serata sarà illustrata anche la proposta dell’indagine "Muoviti, muoviti!", dedicata al tema dei trasporti e della mobilità in città e promossa dalla stessa cooperativa ExAequo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.