Al via a Gallarate la mensa per le persone in difficoltà
In pieno centro cittadino offrirà pasti a singoli e famiglie in difficoltà. Un centinaio i volontari impegnati nel "ristoro del buon samaritano"
Parte oggi, anche a Gallarate, la mensa per le persone in difficoltà, iniziativa già presente in tante città italiane e in provincia. A gestirla saranno la Caritas cittadina e una associazione che riunisce i volontari provenienti da tutte le parrocchie cittadine. Un aiuto concreto per combattere la povertà crescente, che tocca singoli e famiglie, stranieri e italiani. Ma monsignor Carnevali richiama: «Serve fare di più per rispondere alle emergenze e per costruire uno sviluppo diverso, più attento agli ultimi».
Il Ristoro del buon samaritano
La data di inizio del servizio, il 7 gennaio, coincide con l’anno nuovo, ma è anche significativa perchè il 6 gennaio è da anni dedicato ai poveri, con un pranzo per le persone in difficoltà. Da tempo però si pensava ad un servizio mensa continuativo nel corso dell’anno: inizialmente la scelta era orientata ad una struttura nel rione di Sciarè. Dallo scorso anno si è deciso di aprire la struttura in pieno centro cittadino: motivo della scelta la disponibilità dei locali della parrocchia Santa Maria Assunta, in corso Italia, che per anni hanno ospitato una mensa per lavoratori gestita dalle Acli. Una scelta che potrebbe avere anche un valore simbolico: la mensa opererà accanto alla basilica, in corso Italia, nel cuore del centro cittadino rinnovato negli ultimi anni, anzichè in periferia.
l servizio fornirà pasti caldi dal lunedì al venerdì: i piatti saranno preparati da una azienda esterna (per ragioni sanitarie), mentre la distribuzione e la gestione della mensa saranno garantiti da volontari. Sono oltre cento le persone impegnate, riunite nell’associazione che gestisce il "Ristoro del buon samaritano", il nome scelto per la mensa: i volontari provengono da tutte le parrocchie cittadine. Alla mensa si accederà passando dalla "Casa della carità" di Piazza Libertà (accanto al campanile della basilica), dove si valuteranno le esigenze dei singoli e delle famiglie. Al sabato saranno distribuiti cibi confezionati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.