“Così ho pescato il Perca più grande del Mondo”
Una sandra di 14 chilogrammi e 100 portato a riva al Gaggetto. “Mai visto un animale del genere”
C’è una premessa da fare in questa storia: i pescatori la raccontano sempre più grossa di com’è. Detto questo, però, è impossibile non restare a bocca spalancata per via del “mostro” portato fuori dall’acqua da Davide Vitali (nella foto), pescatore di Brenta che a Laveno Mombello è riuscito a vincere la battaglia con un lucioperca di oltre quattordici chili. «Quattordicimila e
Amici pescatori in sottofondo gli dicono che è stato battuto il record del mondo. Sarà vero? E soprattutto: si rivolgerà al Guinnes per registrare la pescata record? «Macchè Guinness – conclude Vitali – il pesce non c’è già più: l’ho già filettato e stasera ci mangiamo in sei, cucinato in tanti modi: burro e salvia, con risotto, in umido…e domani sera altri sei amici sono miei ospiti, sempre grazie al perca che ho tenuto in braccio». In un attimo la notizia ha fatto il giro di tutto il lungolago di Laveno.
Dice wikipedia che "il pesce è originario dell’Europa centrosettentrionale e di quella orientale (Svezia, Finlandia, Germania, Polonia ed ex URSS) nonché dell’Asia occidentale ed è stato introdotto in molti paesi europei agli inizi del XIX secolo, con notevoli conseguenze ambientali. In Italia fu introdotto tra il 1902 e il 1908 nei laghi di Comabbio e Pusiano ed in seguito in tutto il nord Italia, ma oggi sembra sia diffuso solamente in alcuni laghi (Lugano, Comabbio, Maggiore, Corbara, da cui si è poi diffuso nell’intero corso del Tevere fino alla città di Roma), e lungo il corso del fiume Chienti. Una buona popolazione è presente anche nel fiume Po, con esemplari che raggiungono e superano anche i
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.