
Zona industriale, Legambiente rilancia la “bretella” da via del Chisso
L'invito è a diffondere, firmare e far firmare la petizione in favore del collegamento alternativo
Legambiente, impegnata con l’annuale campgna Mal’Aria contro l’inquinamento, rilancia la petizione per ottenere il collegamento della zona industriale con un sottopasso stradale adatto ai mezzi pesanti sotto la ferrovia Nord a partire da via del Chisso-via Amendola, per tenere i camion fuori da Sacconago.
Nel testo, indirizzato al sindaco Gigi Farioli, al presidente della Regione Roberto Formigoni e al Consiglio regionale, si chiede "che si realizzi l’infrastruttura migliore possibile per portare i camion e la circolazione pesante all’esterno del centro abitato e delle case. La qualità dell’aria che respiriamo è già gravemente compromessa da migliaia di camion e mezzi pesanti" precisano gli estensori, costituitisi in comitato l’autunno scorso. Nel dettaglio le richieste sono di realizzare il progetto previsto nel vigente Piano Regolatore Generale per l’accesso alla Zona Industriale di Sacconago ed al centro intermodale della Ferrovie Nord, di creare il sottopassaggio stradale per collegare la zona industriale alla viabilità interurbana, in particolare Via Amendola, la sua rotatoria e Via del Chisso con Via Piombina (un tratto di circa 300, 350 metri) e a tal fine di usare le risorse economiche recuperabili rinunciando al parziale rifacimento del cavalcaferrovia di Viale Sicilia, "opera che vorrebbe portare il traffico pesante tra le abitazioni di Sacconago e nelle strade cittadine". Un rifacimento peraltro votato dal consiglio comunale, che pure approvò in linea di massima la richiesta di un collegamento più a ovest come quello richiesto da ambientalisti e comitato, ma rinviandolo di fatto a tempi più propizi, mentre l’intervento sul cavalcavia è giudicato ormai d’emergenza dall’amministrazione.

L’obiettivo della petizione sarebbe di giungere a mille firme: a tale scopo domenica 11 e domenica 18 saranno presenti a Sacconago, in piazza Giovanni XXIII, appositi banchetti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.