20 febbraio 1909: buon compleanno Futurismo
Cento anni portati benissimo e la mostra di Palazzo Reale registra già 13.000 visite in 13 giorni
Era dedicato a dedicato «a tutti gli uomini vivi della terra». Invocava il coraggio, l’audacia e la ribellione e la bellezza della velocità. Il Manifesto del Futurismo veniva pubblicato su "Le Figarò" 20 Febbraio 1909. Da allora l’arte, la letteratura, la musica non saranno più le stesse. A distanza di cento anni l’anima del futurismo non è morta e il mondo si prepara a festeggiarlo con mostre ed eventi. A questo anniversario Milano dedica una grande mostra a Palazzo Reale, che a poco più di due settimane dall’apertura registra già 13.000 visite e "Marinetti avrebbe apprezzato".
La radice del movimento, come dice lo stesso nome, guardava al futuro auspicando provocatoriamente la distruzione di tutto ciò che era passato: i musei, le biblioteche, le accademie. Il movimento diventava il vero motore della vita e dell’arte contro l’immobilità penosa.
La poesia e la letteratura d’ora in poi dovrà cantare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno, le locomotive dall’ampio petto, il volo scivolante degli areoplani.
Il Futurismo è stato il primo movimento artistico legato a un’ideologia globale che ha coinvolto tutti i settori dell’esistenza: arte, politica, costume, morale, progresso scientifico, divenendo nel giro di pochi anni uno dei più importanti fenomeni artistico-letterari sviluppatisi in età moderna, sia in Italia che nel mondo. I Futuristi ebbero il merito di percepire per primi la necessità di un rinnovamento culturale profondo e radicale, all’altezza dei nuovi tempi.
Fautore di tutto ciò Filippo Tommaso Marinetti poeta, scrittore e drammaturgo a cui la Fondazione Stelline di Milano dedicata la prima grande mostra monografica.
Centenario in ogni dove
Gli eventi principali che si svolgeranno in Italia
ILLUMINAZIONI. AVANGUARDIE A CONFRONTO. ITALIA, RUSSIA, GERMANIA
Mart, Rovereto
Dal 17 gennaio al 7 giugno
FUTURISMO 1090-2009
Palazzi Reale, Milano
Dal 6 febbraio al 7 giugno
F.T. MARINETTI, FONDATORE DEL FUTURISMO
Fondazione Stelline, Milano
Dal 12 febbraio al 7 giugno
FUTURISMO
Scuderie del Quirinale, Roma
Dal 20 febbraio al 24 maggio
www.scuderiequirinale.it
DEPERO OPERE DALLA COLLEZIONE FEDRIZZI
Museo Correr, Venezia
Fino al 1 marzo
www.museicivicivenezia.it
ASTRAZIONI
Museo Correr, Venezia
Dal 5 giugno al 4 ottobre
www.museicivicivenezia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.