Entra in funzione la seconda sala di emodinamica
Con un po' di ritardo, ha iniziato a funzionare una sala per accertamenti cardiologici, destinata a gestire in modo più rapido i casi del pronto soccorso
È entrata in funzione questa mattina la seconda sala di emodinamica all’Ospedale di Circolo, situata al piano meno uno del monoblocco.
Dotata di un agiografo di ultima generazione con un sistema per l’acquisizione di immagini totalmente digitali, questa nuova sala è gemella dell’altra già attiva.
La duplicazione dell’emodinamica è nata con l’obiettivo principale di consentire una gestione più rapida ed efficace delle urgenze che arrivano in Pronto Soccorso, ma non solo: «in una struttura polo universitario come la nostra, che rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la provincia, – spiega il prof. Salerno, direttore della Cardiologia I – la disponibilità di accertamenti diagnostici, emodinamici e dei conseguenti trattamenti cardiaci costituisce una priorità. Questa seconda sala ben risponde a questa esigenza: oltre all’aumento delle prestazioni, essa consentirà di eseguire altre procedure, fra cui la sostituzione valvolare aortica in soggetti non passibili di correzione chirurgica».
«Finalmente la Cardiologia del Circolo è tornata ad avere una seconda sala di emodinamica come era nella sua tradizione –aggiunge il dott. Giuseppe Calveri, direttore della Cardiologia II – Grazie a questa nuova sala sarà possibile prendere in carico con la massima tempestività i pazienti infartuati che arrivano in Pronto Soccorso».
A questo proposito si segnala che in media, ogni mese sono una quindicina i pazienti che arrivano in uno dei Pronto Soccorso dell’Azienda e che necessitano di un esame o intervento di emodinamica. Complessivamente, nel 2008, l’emodinamica del Circolo ha eseguito 1521 coronarografie e 660 angioplastiche.
A questo proposito si segnala che in media, ogni mese sono una quindicina i pazienti che arrivano in uno dei Pronto Soccorso dell’Azienda e che necessitano di un esame o intervento di emodinamica. Complessivamente, nel 2008, l’emodinamica del Circolo ha eseguito 1521 coronarografie e 660 angioplastiche.
“L’impegno di aprire la seconda sala di emodinamica era stato assunto lo scorso anno. Pur con qualche mese di ritardo, oggi è stato rispettato- conclude il Direttore Generale Walter Bergamaschi – Si tratta di un investimento importante, realizzato grazie al finanziamento di Regione Lombardia, che conferma la nostra attenzione per migliorare l’efficacia delle cure per le patologie cardiovascolari che rappresentano ancora la prima causa di morte in Italia, soprattutto nel trattamento dell’urgenza, quando, come è noto, diviene essenziale il fattore tempo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.