Formazione: la Lombardia sperimenta il sistema unificato
Accordo tra il Governatore Formigoni e il Ministro Gelmini per unificare il sistema nazionale dell'istruzione con quello regionale della formazione professionale
L’intesa sulla sperimentazione si attua sulla base dell’adesione volontaria degli Istituti Professionali Statali (circa 170 in Lombardia) al sistema IFP (Istruzione e formazione professionale) regionale, così da garantire la continuità e l’unitarietà dell’offerta di istruzione e formazione professionale nel rispetto della libertà di scelta delle famiglie tra le istituzioni scolastiche e formative.
La sperimentazione consente inoltre, anche nell’ambito dell’istruzione tecnica, l’avvio di forme innovative di organizzazione e gestione, valorizzando l’autonomia delle Istituzioni scolastiche, nel rispetto delle previsioni del Titolo V° della Costituzione.
L’attuazione prevede due fasi.
In una prima fase, anno scolastico 2009-2010, la IFP regionale verrà offerta anche dagli Istituti professionali statali in aggiunta ai loro tradizionali percorsi di Istruzione professionale. Permarranno quindi i percorsi di istruzione professionale statale accanto a quelli della IFP regionale. Già dall’anno scolastico 2009-2010 le istituzioni scolastiche e
formative potranno rilasciare il diploma professionale di tecnico: la Lombardia sarà la prima Regione in Italia a rilasciare questo diploma.
In una seconda fase, anno scolastico 2010-2011, si attuerà un più stretto raccordo, con la possibilità di avere per i primi 4 anni i percorsi di IFP regionale e di attivare un quinto anno
per il raggiungimento del diploma di Stato.
Coerentemente con il riordino dell’istruzione professionale, le qualifiche professionali verranno rilasciate solamente in esito ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale.
L’ordinamento di IFP regionale si completerà con l’attivazione di un corso di quinto anno,
realizzato d’intesa con le Università e con l’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica, finalizzato a sostenere l’esame di Stato valido anche per l’ammissione all’Università.
La Regione, limitatamente al personale degli istituti professionali, interverrà in ambiti
quali: contrattazione territoriale integrativa, formazione del personale, criteri di utilizzazione del personale, premialità in rapporto a risultati conseguiti, criteri di allocazione e
utilizzo di risorse attribuite alle scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.