Il liceo Tosi gioca con Darwin
In occasione del bicentenario della nascita dello scienziato e del 150esimo dalla pubblicazione del libro "Le origini della specie", organizzano una serie di incontri sul tema dell'evoluzione
Nelle due serate successive, il 20 marzo e il 27 marzo, sempre alle 20.30, il dottor Marcello Sala, esperto in didattica della scienza, terrà due conferenze. Nella prima, intitolata “Occhi di farfalle e strisce di zebre: per incontrare l’ evo-devo”, cercherà di rispondere alla domanda: come gli esseri viventi sono diventati quello che sono? La proposta del relatore è “di mettersi nei panni degli scienziati quando, per tentare di rispondere a questa domanda sviluppano ipotesi, ragionando a partire da osservazioni”.
Nella seconda serata, il 27 marzo, dal titolo “Evoluzione a scuola e l’arte di (non) insegnare”, parlerà del come mai bambini di 8 anni si dimostrano molto più competenti di ragazzi di 17 anni per quanto riguarda l’evoluzione. Secondo Marcello Sala la risposta va cercata da una parte nel “bagno culturale” in cui i ragazzi sono immersi, dall’altra nei contesti e nelle condizioni per un apprendimento efficace.
Il giorno 3 aprile alle ore 20.30, nell’ultima conferenza del ciclo, il professor Marco Ferraguti illustrerà il problema dello studio del complesso meccanismo di formazione delle specie. Come sottolinea il relatore “Darwin stesso, a dispetto del titolo della sua opera più famosa, non l’aveva capito correttamente. La tradizione degli studi darwiniani, proseguita per 150 anni, ha raffinato sempre più i metodi d’indagine, mettendo a fuoco alcuni diversi meccanismi plausibili. Oggi l’accordo generale è che non esista un meccanismo di speciazione, ma più d’uno, differenziati fra loro quanto possono esserlo i meccanismi della storia”. Durante il corso delle varie serate sarà possibile visitare una mostra allestita nei locali del liceo dal titolo “Viaggio di un naturalista intorno al mondo”. La mostra ad opera degli studenti delle classi 5D e 5G toccherà le tappe fondamentali della vita e del viaggio di Darwin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.