Il sole della scienza splende all’Osservatorio Schiaparelli
Grande successo per il primo appuntamento dell'Anno Internazionale dell'Astronomia, dedicato alla nostra stella. Prossima occasione il 19 aprile
 Domenica 8 marzo, a partire dalle ore 10, l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” di Campo dei Fiori ha aperto le sue porte per una giornata di conferenze e osservazioni guidate del Sole. Questa è stata la prima delle tante manifestazioni messe in programma per l’Anno Internazionale dell’Astronomia, che prevedono conferenze nelle più belle ville pubbliche di Varese, seguite da osservazioni astronomiche attraverso i telescopi, e giornate di “porte aperte” all’Osservatorio, per avvicinare la gente alle bellezze del cielo attraverso la conoscenza e l’osservazione.
Domenica 8 marzo, a partire dalle ore 10, l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” di Campo dei Fiori ha aperto le sue porte per una giornata di conferenze e osservazioni guidate del Sole. Questa è stata la prima delle tante manifestazioni messe in programma per l’Anno Internazionale dell’Astronomia, che prevedono conferenze nelle più belle ville pubbliche di Varese, seguite da osservazioni astronomiche attraverso i telescopi, e giornate di “porte aperte” all’Osservatorio, per avvicinare la gente alle bellezze del cielo attraverso la conoscenza e l’osservazione. 
Tutti gli eventi organizzati sono gratuiti e senza obbligo di prenotazione, proprio per consentire a chiunque un facile accesso alla scienza. Ieri mattina, alle 10, e poi in replica alle 11.30 e 14.30 il dott. Fabrizio Toia ha tenuto una conferenza sul Sole, corredata da splendide immagini e filmati. Finita la proiezione, il pubblico intervenuto ha potuto visitare l’Osservatorio, rendendosi conto delle molteplici attività di ricerca, studio e
 divulgazione che vi si compiono da ormai più di 50 anni; in seguito la mattinata è trascorsa sulla terrazza panoramica dell’Osservatorio, dove sono stati montati alcuni telescopi  per l’osservazione solare.
divulgazione che vi si compiono da ormai più di 50 anni; in seguito la mattinata è trascorsa sulla terrazza panoramica dell’Osservatorio, dove sono stati montati alcuni telescopi  per l’osservazione solare. 
														
								
													
																						
													
													
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  



 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.