Ötzi, ha 5000 anni l’uomo venuto dal ghiaccio
La mummia che si avventurò sulle gelide alture dei ghiacciai della Val Senales è protagonista della mostra allestita a Castelgrande di Bellinzona
Si chiama Ötzi, e ha più di 5000 anni. "L’uomo venuto dal ghiaccio" è il titolo della mostra ospitata a Castelgrande di Bellinzona dal 23 marzo. "Otzi" è il soprannome dell’uomo che si avventurò sulle gelide alture dei ghiacciai della Val Senales, dove morì e dove rimase sepolto fino al 1991, quando venne casualmente scoperto. Un evento sensazionale per l’archeologia e un’istantanea eccezionale: il cadavere mummificato di un uomo dell’età del rame, in viaggio in alta quota. La persona riemersa da un sonno glaciale di 5300 anni fu subito soprannominata Ötzi, dal nome della valle che confina con il luogo del ritrovamento; pesava 15 chilogrammi, era alta un metro e 60 cm. Accanto al cadavere furono ritrovati resti delle sue scarpe, del mantello, della faretra, dei suoi calzoni e un’ascia lavorata prima a colata e poi saldata: l’oggetto che per primo, forse, permise una vaga datazione dell’illustre antenato.La mostra allestita a Castelgrande di Bellinzona presenta in modo dimanico e avvincente i risultati delle ricerche scientifiche condotte sulla mummia e sul suo corredo. Grazie a supporti multimediali (filmati, animazioni 3D e schermi tattili interattivi) si possono vedere ricostruzioni perfette del vestiario e dell’equipaggiamento di Ötzi, come pure una copia fedele della mummia stessa, che a causa della sua fragilità non può lasciare la cella frigorifera appositamente realizzata presso il Museo di Bolzano. Grazie a una webcam collegata direttamente con il museo stesso, Ötzi è così ‘virtualmente’ presente a Bellinzona.
L’esposizione a Castelgrande viene accompagnata da un nutrito calendario di eventi e di attività collaterali, che offrono a specialisti, studenti, semplici curiosi la possibilità di approfondire le conoscenze sulla vita dell’uomo dell’Età del rame e di realizzare oggetti di uso comune attraverso gli strumenti e le tecnologie disponibili a quell’epoca.
Un evento espositivo dunque pieno di fascino, che ci fa conoscere un testimone del nostro passato remoto: un incontro ricco di stupore e di commozione.
Ötzi l’uomo venuto dal ghiaccio
dal 13 marzo 2009 al 28 giugno 2009
Bellinzona
Tel: +41 (0)91 825 21 31
Fax: +41 (0)91 821 41 20
E-mail: info@bellinzonaturismo.ch
Website: www.oetzi.ticino.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.