Trekking in montagna con il Cai
Il corso per escursionisti è un modo per accostarsi alla montagna con consapevolezza e in sicurezza. Lezioni teoriche e uscite pratiche da metà aprile
Non solo alpinismo: al Cai anche gli escursionisti possono imparare ad andare in montagna con maggiore competenza e sicurezza. Partirà a metà aprile il corso di Escursionismo, organizzato dalle sezioni Cai di Gallarate, Besozzo, Somma Lombardo e Sesto Calende: lezioni teoriche e uscite pratiche per coloro che intendono frequentare percorsi escursionistici di montagna in tutta sicurezza e con la tecnica e le competenze necessarie, andando anche alla scoperta della storia e della vita delle genti delle nostre montagne. Il corso adatto anche a chi già frequenta sentieri e itinerari di montagna ma desidera acquisire le basi per migliorare la propria esperienza e le conoscenze tecniche e dell’ambiente alpino. Le lezioni teoriche e le uscite pratiche si svolgeranno da metà aprile a settembre, con lezioni teoriche ed uscite pratiche.
Saranno trattati in lezioni teoriche e poi messe in pratica con uscite in montagna i fondamenti di geologia, ghiacciai, materiali, ambiente alpino, manovre di sicurezza, alimentazione e medicina, orientamento, sentieristica, organizzazione dell’escursione, soccorso alpino , pronto soccorso, meteorologia. Tra le uscite, anche un percorso su neve al Pizzo Lucendro e una uscita di trekking con notte in rifugio. Particolarmente interessante è il fatto che, dopo aver concluso il “corso di escursionismo”, l’allievo è di fatto inserito, se lo desidera, in un gruppo di escursionisti/amici che, secondo i programmi sezionali del CAI, o autonomamente, organizzano e gestiscono ogni settimana bellissime escursioni in montagna.
Saranno trattati in lezioni teoriche e poi messe in pratica con uscite in montagna i fondamenti di geologia, ghiacciai, materiali, ambiente alpino, manovre di sicurezza, alimentazione e medicina, orientamento, sentieristica, organizzazione dell’escursione, soccorso alpino , pronto soccorso, meteorologia. Tra le uscite, anche un percorso su neve al Pizzo Lucendro e una uscita di trekking con notte in rifugio. Particolarmente interessante è il fatto che, dopo aver concluso il “corso di escursionismo”, l’allievo è di fatto inserito, se lo desidera, in un gruppo di escursionisti/amici che, secondo i programmi sezionali del CAI, o autonomamente, organizzano e gestiscono ogni settimana bellissime escursioni in montagna.
Informazioni e iscrizioni presso la sede sociale CAI, via C. Battisti 1, Gallarate le sere di martedì e venerdì dalle ore 21 alle ore 23. oppure: presidenza@caigallarate.it e il sito www.caigallarate.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.