“Un mosaico di interventi per la sicurezza”

Il consigliere forzista Masci spiega la strategia del governo cittadino sul tema sicurezza

Riceviamo e pubblichiamo

Prevenzione e repressione uniti a sociale, cultura, scuola, urbanistica ed edilizia anche sociale sono solo alcune tessere del medesimo infinito mosaico politico-amministrativo sul tema sicurezza.

L’azione di F.I. – PDL per la sicurezza urbana è visibile. L’amministrazione comunale di Gallarate, il sindaco Nicola Mucci, la Segreteria e il gruppo consiliare di F.I. – PDL, nell’ambito delle proprie competenze e funzioni, hanno risposto e rispondono con i fatti al fattore ed alla richiesta di Sicurezza.  
F.I. – PDL ha lavorato per risolvere la situazione c.d. “campo nomadi”, garantendo Sicurezza, controllo e legalità tramite attento dialogo, rispetto delle leggi, interventi mirati della Polizia Municipale. Nessuno aveva proposto alternative attuabili, oggi tutti riconoscono la pratica bontà di quella scelta e lo stesso seguente decreto Maroni è assolutamente il linea con quanto già attuato a Gallarate.
Il “caso moschea” ha politicamente allarmato Gallarate. Tra il fare e il non fare F.I. – PDL ha scelto ancora di fare: il Centro Culturale di via Peschiera è stata la soluzione amministrativa attualmente in vigore. Un passo avanti nel controllo, nella sicurezza, nel reciproco rispetto culturale basato sul rispetto prioritario, assoluto e puntuale delle leggi italiane. Questa la soluzione a Gallarate tramite ordinanze del sindaco e chiarezza politica. In Italia alcuni stanno ancora studiando come fare, a Gallarate altri partiti hanno già archiviato lo studio del fatto politico perché la soluzione c’è stata. F.I. – PDL conferma la scelta. 
A Gallarate è quotidiana la lotta alla microcriminalità e all’immigrazione clandestina. Importanti stanziamenti economici voluti dal Sindaco e dall’Amministrazione, un Assessore puntiglioso e competente, la capacità della Polizia Municipale tutta hanno garantito financo arresti (caso rarissimo in Italia) di stranieri clandestini con conseguente espulsione ad opera del questore e intensa lotta ai connessi reati di favoreggiamento, locazioni in nero, affitti fasulli e quant’altro immaginabile. Come ? Anche con metodi diretti, pratici, immediati: controlli serrati ai permessi di soggiorno, controlli direttamente nelle abitazioni in Gallarate, avvisi agli amministratori condominiali sono solo alcuni dei metodi utilizzati. L’attività di intervento operativo della Polizia Municipale è sensibilmente aumentata in particolare negli ultimi sei mesi (+ 300%), alcuni risultati sono più che tangibili, la guardia è necessariamente sempre alta. Oggi la stazione ferroviaria è più controllata, le scuole anche, presso l’Ospedale vi sono controlli costanti, qualcosa si è mosso, F.I. – PDL si è mossa in questa direzione.
 
Il controllo e la videosorveglianza oggi. L’Amministrazione ha già predisposto 42 telecamere per la videosorveglianza, a brevissimo saranno tutte attive. Gallarate non è né sarà come il Grande Fratello di George Orwell o di Canale 5, è semplicemente che così anche mia nonna potrà andare in stazione o in farmacia sapendo almeno che un ladro sarà stato filmato. Ci pensa la nonna che si sente più sicura, ci pensa il ladro che si sente meno sicuro. O no ?
In ambito di Sicurezza stradale a Gallarate un dato riassuntivo: nel 2008 rispetto al 2007 meno 80% di incidenti stradali mortali, meno 20% di incidenti stradali con feriti. I controlli della Polizia Municipale hanno dato frutti importanti. Qualcuno in più è vivo, qualcuno in meno è ferito. L’attività di prevenzione, anche scolastica e culturale, c’è e sarà potenziata.
 
La sicurezza è anche cultura, sociale, sport. Il nuovo teatro Condominio, il nuovo Teatro del Popolo, la Fondazione Culturale, la GAM sono solo alcuni degli ultimi “investimenti culturali” già fatti per rendere viva Gallarate. E una Gallarate viva che proponga cultura, eventi, spettacoli, musica, sport soprattutto nelle scuole, divertimento, tradizione è presupposto per una Gallarate più sicura e più vivibile.
I Servizi Sociali si muovono con interventi specifici e mirati. Non solo sostegno istituzionale, tra cui ad esempio la recente predisposizione di una mensa gratuita per i cittadini bisognosi, ma anche interventi di comunicazione preventiva effettuata in zone nevralgiche della città consistente nel mettere verbalmente e decisamente sull’attenti italiani o stranieri che si “divertano”, anche giocando al limite della legge, a molestare in qualsiasi modo anziani o cittadini più deboli. Oggi si avvisa chiaramente prevenendo sostanzialmente futuri possibili reati, domani sarà necessario attuare mirate politiche repressive. Anche così il sociale a Gallarate si fonde con la Sicurezza urbana. Ma oggi F.I. – PDL vuole e chiede di più. Vuole una puntuale “Anagrafe dei Bisogni” dei Gallaratesi cioè la redazione di uno studio basato sull’incrocio di dati disponibili e da reperirsi finalizzato a stilare una… “graduatoria aggiornata / on-line del bisogno personale e collettivo esistente in Gallarate” per indirizzarvi sempre più attenzione e risorse volte allo specifico conseguente programma di intervento. F.I. – PDL crede che anche altri partiti lo vogliano. Bisogna agire insieme e subito, se no F.I. – PDL agirà da sola con e per i Gallaratesi. Intanto l’argomento sarà iscritto come primo punto all’ordine del giorno per la prossima Commissione Servizi Sociali. Lo chiede oggi chiaramente e pubblicamente F.I. – PDL
Altro fondamentale dato è stata la politica intrapresa da Urbanistica e Lavori Pubblici. A Gallarate i recenti interventi viabilistici, urbanistici, i lavori pubblici effettuati e previsti supportano le esigenze di sicurezza urbana: la nuova viabilità nella zona di via Peschiera e in Gallarate, l’attenzione per l’edilizia anche popolare, la volontà di incrementare la c.d. edilizia sociale sono solo alcuni significativi esempi della direzione intrapresa.  
Sul tema delle c.d. “ronde” F.I. – PDL chiede la convocazione della Commissione Sicurezza. Per discutere, capire, agire senza prevenzioni intellettuali, proporre, nel rispetto della legge e dei gallaratesi. Per confrontarsi e fornire dati, idee, materiale, valutazioni al sindaco Mucci, sì, al Sindaco, perché l’eventuale istituzione di corpi di volontari rientra nella sua specifica singola competenza e non in quella di altri.  
 
Molto c’è da fare, molto si è fatto. F.I. – PDL tutta, la Segreteria ed il suo gruppo consigliare sostengono l’azione del sindaco, del viceindaco, della giunta, dell’assessore alla sicurezza (importante, ricordiamola, la recente neo regolamentazione del Corpo di Protezione Civile) e coerentemente agiscono in tal senso. F.I. – PDL invita tutte le forze politiche, istituzionali, religiose a concorrere alla realizzazione e finalizzazione del complessivo “Progetto Sicurezza per Gallarate”. Porte aperte, la sicurezza non ha colori parziali o speciali vessilli. E’ di e per tutti. Avanti con proposte attuabili, però, non con beceri slogan, manifesti modello Pinocchio o intraducibili libri dei sogni solo per qualche voto in più, se no F.I. farà da sola, responsabilmente, come sempre con e per i Gallaratesi.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.