Bloccate funivia e seggiovia: sciatori riportati a valle in elicottero
Il fatto nella mattinata di Pasquetta, molte le persone rimaste sospese a mezz'aria mentre salivano al Monte Moro e soccorse dai mezzi di Vigili del fuoco, GdF e polizia
Pasquetta da brivido per varie persone rimaste bloccate oggi a Macugnaga, nota località montana ai piedi della più alta parete del Rosa, sulla funivia dell’Alpe Bill-Monte Moro e soprattutto sulla sottostante seggiovia del Ruppenstein. In mattinata, verso le 11, gli impianti sono rimasti bloccati per un guasto – un cavo spezzato della cabinovia è caduto su quello che traina la seggiovia – e si è avviata la mobilitazione dei soccorsi, portati a termine con successo intorno all’ora di pranzo. Il comando provinciale dei Vigili del Fuoco del Verbano-Cusio-Ossola ha messo in moto tutte le sue forze, con tre squadre da Domodossola, Verbania e il piccolo distaccamento di volontari di Macugnaga. Sul posto sono giunti vari elicotteri per aiutare a imbragare e caricare con verricelli le persone rimaste bloccate in quota e sugli impianti di risalita e riportarle in paese. Non si lamentano fortunatamente feriti. Dopo le copiosissime nevicate di questo straordinario inverno, la stagione in quota (il comprensorio è oltre i 2500 metri) è in pieno svolgimento: e la bella giornata festiva aveva propiziato un consistente afflusso di sciatori e amanti della montagna.
In tutto 69 adulti e 10 bambini erano rimasti coinvolti; una ventina tra questi si trovavano sulla seggiovia. I primi ad accorrere sono stati gli uomini del soccorso alpino della decima delegazione Valdossola, seguiti da militari del soccorso della Guardia di Finanza e agenti della Forestale. Raggiunta con l’elicottero del 118 di Novara e della GdF ossolana la zona sopra cui erano sospesi i turisti, i soccorritori hanno potuto aiutare gli… intrappolati a scendere. In particolare gli uomini del Saf e della delegazione Valdossola si sono arrampicati sui piloni della seggiovia e hanno raggiunto i gitanti agganciati ad apposite carrucole, poi li hanno imbragati ed aiutati a scendere a terra, una decina di metri sotto. Da qui con il gatto delle nevi la risalita al Moro e da lassù in elicottero la discesa in paese. Due campi base per le delicate macchine volanti sono stati istituiti a Pecetto e Isella. Oltre a 118 e GdF, anche i Vigili del Fuoco hanno naturalmente collaborato con il proprio velivolo, così come la Polizia che ha inviato un mezzo da Malpensa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.