Caccia alla volpe: le mille volte di Paolo Reinach
Il presidente del «Riding club di Casorate», classe 1925, nell'ambito delle manifestazioni legate a «Il Cavallo, la Brughiera», prenderà parte alla caccia alla volpe numero mille
Tutto ebbe inizio nel 1882, quando venne fondata la Società milanese per la caccia a cavallo, la cui sede non si trovava dalle parti del Duomo, bensì nella vasta tenuta del conte Scheibler a Castellazzo di Rho. Col passare degli anni, i boschi della brughiera di Casorate Sempione rappresentarono la cornice ideale per ospitare questa disciplina. E nella terra che è stata soprannominata «Piccola Inghilterra» non poteva mancare una delle più tipiche tradizioni britanniche, quella della caccia alla volpe.
Nulla di cruento, però. La volpe non è un animale tipico dei boschi della Valle del Ticino e la sua presenza veniva “simulata”. Nel senso che prima che i cavalieri e la muta di cani si mettessero in cammino, si faceva la strusa. Ovvero un uomo galoppava per il bosco con un fagotto imbevuto di urina di volpe, lasciando una traccia per il fiuto dei Foxhound, i cani utilizzati per la caccia.
Una tradizione che l’edizione 2009 di «Il Cavallo, la Brughiera» celebrerà, ospitando domenica 26 aprile una caccia alla volpe, naturalmente con la strusa, che, dopo aver sfilato lungo le vie del paese, si inoltrerà nella brughiera sino a raggiungere la scuderia «La Capinera». Tra i cavalieri impegnati in questa galoppata anche Paolo Reinach, che raggiungerà così quota mille. «Ho iniziato a cacciare nel 1934, avevo nove anni, la passione me la trasmise mio padre che era un ufficiale di cavalleria», racconta. Una caricatura di Tabet, pubblicata sul «Guerin Meschino», raffigura i membri della Società milanese per la caccia alla volpe nell’annata 1938. Tra loro anche Paolo Reinach che, appena tredicenne, si apprestava a partecipare alla sua centesima caccia alla volpe. Settant’anni dopo le cacce sono diventate un migliaio. Un pezzo di storia nella storia del rapporto privilegiato tra Casorate Sempione e il cavallo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.