Centomila euro per le imprese colpite dal terremoto
La giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato un fondo di solidarietà per le realtà economiche abruzzesi in difficoltà
La Giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato 100 mila Euro per le imprese colpite dal terremoto. I contributi per far ripartire il territorio abruzzese saranno erogati in collaborazione con le Camere di commercio locali.
Il sisma che ha colpito questa notte la regione Abruzzo, oltre a rappresentare un evento drammatico e devastante per le popolazioni, creerà notevoli conseguenze negative anche al tessuto economico della zona, caratterizzato da un bacino di oltre 25.000 imprese, di cui quasi 5000 legate all’agricoltura, 3 mila industriali, 4 mila delle costruzioni e 15 mila del commercio e altri servizi. Le Camere di commercio pur avendo una competenza per lo più territoriale, limitata al territorio in cui si trovano, fanno parte anche di un “sistema” integrato a livello nazionale il cui fine è la promozione e lo sviluppo del sistema economico dell’intero Paese. Su questa linea di collaborazione antica e profonda, la Camera di commercio di Monza e Brianza ha destinato un fondo di solidarietà per le realtà economiche colpite dal sisma pari a 100 mila euro.
“Siamo vicini al dramma che sta sconvolgendo le popolazioni colpite dal sisma ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza. Esprimiamo la nostra partecipazione commossa e la nostra solidarietà,al dolore di tanti imprenditori toccati profondamente come cittadini, come famiglie, oltre a come operatori economici. Abbiamo voluto dare un contributo concreto ed immediato per far fronte all’oggi e pensare al dopo, destinato in particolare alle piccole medie imprese che, considerato anche l’attuale periodo di difficoltà internazionale, si troveranno a ripartire da una situazione davvero critica. A nome di tutto il Consiglio della Camera di commercio di Monza e Brianza e degli imprenditori della Brianza, siamo vicini al dolore di tanta gente.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.