Fuorisalone: apre la mostra dedicata all’energia e all’ambiente
Tra le iniziative collaterali al Salone del Mobile, il Comune di Milano ha organizzato un'esposizione di opere ecosostenibili. Nei cortili dell'Università Statale sino al 30 aprile
Sostenibilità, bioedilizia, architettura ecologica sono le parole chiave di questa seconda edizione, tutte racchiuse nel concetto di “progetto della responsabilità”, riferito a tutti gli elementi del vivere: abitare in edifici più sani, vivere in città meno inquinate e progettare il nuovo salvaguardando e rispettando il territorio.
"Energia a Milano – ha aggiunto l’assessore Finazzer Flory – vuol dire mettere insieme tutte le parti che vogliono fare sistema aperto al merito, alla ricerca. In questo caso le parti sono l’editoria specializzata, l’Università, gli studi di design e le nostre attività culturali per un’idea di città che sia più grande dell’ente locale. L’energia del futuro è un tema di cui abbiamo un grande bisogno che deve partire da noi. E che significa emozionarsi per la cultura".
Agli artisti che hanno partecipato con le loro opere al progetto di Interni il Comune ha regalato le tessere di BikeMi. “La settimana del salone del mobile rappresenta una grande occasione per far conoscere Milano in modo nuovo e più sostenibile – ha concluso Croci –. Tra le varie iniziative promosse dal Comune vi è il prolungamento del bikesharing fino alle 2.00 di notte, dal 22 al 27 aprile, per permettere ai frequentatori degli eventi del Fuorisalone di muoversi agevolmente in bicicletta per Milano”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.