Gam capofila di Twister
La Civica Galleria guiderà i dieci musei coinvolti del grande progetto di Regione Lombardia
Un’importante collezione e una attività espositiva che si fa promotrice delle più interessanti tendenze dell’arte contemporanea. La Civica Galleria di Gallarate sarà la capofila del grande progetto espositivo Twister promosso dalla Regione Lombardia, che coinvolgerà dieci musei del territorio. La direttrice Emma Zanella, spiega il ruolo della Gam.La Civica Galleria di Gallarate sarà il Museo capofila del grande progetto Twister, come nasce questa importante collaborazione?
La complessità dell’evento necessitava di un ente che, in stretta collaborazione con tutti i musei coinvolti, fungesse da referente e anello di congiunzione del progetto. Per adeguarsi alla legge doveva essere un ente museale con una struttura solida che potesse sostenere anche gestione amministrativa di questa complessa macchina. La scelta è stata condivisa e approvata da tutti coloo che sono coinvolti.
Quali sono gli oneri e gli onori che la Gam dovrà sostenere?
Gli oneri sono molti, soprattutto dal punto di vista amministrativo, poiché è compito del Comune di Gallarate la gestione economica del progetto, i rapporti con gli altri partner e l’erogazione dei contributi. Altrettanti sono gli onori di essere presenti in questo importante evento che coinvolgerà tutta la Regione e la fiducia che è stata data alla Gam.
La realizzazione di opere cite-specific e un collegamento ideale tra le opere fa ricordare Z.A.T. che ha contraddistinto la XXI-XXII edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate. Possiamo dire che Twister è un ideale sviluppo di quella esperienza?
Sicuramente Z.A.T. nelle riunioni è stato più volte un punto di riferimento sul quale discutere. Una importante base di esperienza della GAM e del Premio Gallarate che hanno dato spunti importanti per la struttura del progetto.
La Regione Lombardia quale mecenate di opere d’arte contemporanea è una novità nel panorama italiano?
Per l’Italia e per l’arte contemporanea è davvero una grossa conquista. Finalmente un ente importante non solo acquista ma produce opere di artisti contemporanei. Inoltre la Regione si è fidata cecamente del giudizio della Commissione Scientifica lasciando l’assoluta libertà di lavoro.
Quali saranno le difficoltà maggiori di Twister?
La difficoltà più evidente e sulla quale stiamo già lavorando sarà quella di spostare il pubblico nelle dieci sedi, che essendo sparse sul territorio regionale devono necessariamente essere collegate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.