I fulmini? “Normali fenomeni primaverili”
Dal Centro Geofisico Prealpino rassicurano sul fatto che temporali molto forti sono nella naturalità di questo periodo. Basse le probabilità che i fulmini colpiscano le case
«La tempesta che ieri sera ha interessato anche il Varesotto, assicurano dal Centro Geofisico Prealpino, rientra nei normali fenomeni temporaleschi di primavera. Anzi quest’anno sono leggermente in ritardo, rispetto agli anni passati quando si erano verificate prima della fine di marzo».
A preoccupare in questi casi sono soprattutto i fulmini. Nella serata di ieri l’apice è stato raggiunto attorno alle ore 20.30 quando in tutto il nord Italia sono stati registrati 121 scariche in minuto. Una concentrazione molto alta ma ancora niente rispetto ai fenomeni estivi quando i fulmini raggiungono punte di 800 al minuto.
Le possibilità che un fulmine colpisca le case, come è successo a Ispra, sono molto limitate, rassicurano dal Centro Geofisico. «C’è la probabilità di 1 a 10 mila che un fulmine colpisca le abitazioni. I centri abitati sono inoltre protetti da infrastrutture con parafulmini sul quale si concentrano le scariche, salvaguardando le case».
Ciò non toglie, precisano dal Centro geofisico, che alcuni incidenti si verifichino lo stesso, i fulmini sono fenomeni assolutamente imprevedibili, hanno una tensione di 1000 volt per millimetro e raggiungono temperature in grado di innescare incendi nel legno. «Sono quindi i tetti in legno ad essere i più soggetti al rischio, che comunque, è bene sottolineare, resta molto limitato».
Fino a lunedì, intanto, le condizioni meteorologiche rimarranno molto instabili, meno di ieri sera ma fenomeni temporaleschi locali non sono da escludere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.