“Il Cavallo, la brughiera”, 25 aprile ricco di eventi
Durante la manifestazione saranno messi in vendita, al costo di 2 euro, dei braccialetti: il ricavato sarà devoluto alle vittime del terremoto in Abruzzo
Dopo l’inaugurazione di venerdì 24 aprile, l’edizione 2009 di «Il Cavallo, la Brughiera» entrerà nel vivo già a partire dalle prime ore di sabato 25 aprile. Alle 6.30, , infatti, al «Riding Club-Geb» prenderà il via la gara internazionale di endurance su percorso da 160 chilometri, tutto all’interno del Parco della Valle del Ticino. Si tratta del tragitto candidato ad ospitare i campionati europei di categoria del 2011. A seguire partirà la gara nazionale ed internazionale su percorso da 90 chilometri. Sempre nel corso della mattinata, alle 10.00, alla scuderia «La Capinera», Goffredo Colombani realizzerà le sue giostre carillon mostrando al pubblico tutta la sua arte. Si tratta dell’artista le cui giostre-carillon in legno sono esposte alla biblioteca di Somma Lombardo nell’ambito della mostra «Cavalli giocosi». Alle 10.30 l’attenzione si sposterà in Villa Masnaga, per un’esposizione di falchi e rapaci diurni e notturni curata da «Falconeria Maestra». I maestri falconieri, alle 15.00 sempre nella villa seicentesca di via Trieste, offriranno una dimostrazione della loro arte. Nella stessa sede sarà anche allestito uno stand espositivo di prodotti per celiaci.
Alle 11.30 verrà inaugurata una mostra storico-fotografica con cimeli della storia equestre casoratese e immagini scattate durante la prima edizione di «Il Cavallo, la Brughiera», esposizione allestita all’interno della Chiesa del Sacro Cuore. Il programma dell’edizione 2009, però, è stato pensato soprattutto per i bambini. E già durante la giornata di sabato 25 aprile saranno tanti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, a cominciare dalla possibilità di effettuare il battesimo del pony. Un giro in sella a questi cavalli in miniatura, accompagnati da esperti istruttori. «Giochiamo con i pony», questo il nome scelto per l’iniziativa, andrà in scena alle 10.00 alla scuderia «La Capinera», alle 11.00 alla «San Gallo» e, alle 15.00, alla «San Giorgio». Quest’ultima scuderia, durante il pomeriggio, ospiterà anche una dimostrazione di doma dolce e un’esposizione di carrozze.
Altro centro nodale, durante il pomeriggio, sarà Villa Masnaga che, oltre all’esibizione dei maestri falconieri, ospiterà alle 16.00 «I bambini e il pane», laboratorio di panificazione per i più piccoli, mentre alle 17.00 verrà gonfiata una mongolfiera che consentirà di effettuare un piccolo volo a bordo di un pallone aerostatico. Alle 18.00 l’attenzione si sposterà in sala consiliare, dove sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo «La bellezza del Cavallo e della Brughiera» organizzata dalla Pro Loco di Casorate Sempione. Infine, in serata, alle 21.00, è in programma una cena di gala con la premiazione dei vincitori della gara internazionale di endurance. Alla stessa ora, alla scuderia «San Gallo» è in programma un concerto dal titolo «Sexy Sax».
Per tutta la giornata saranno attivi servizi di ristoro in diverse scuderie. Al «Riding Club-Geb» sarà attivo il ristoro «Alla Piramide», curato dallo chef Diana, mentre alla «San Gallo» sarà in funzione «Il Gallo con gli stivali», gestito da Lanzarotti Catering. Tutti i ristoranti di Casorate Sempione, invece, si sfideranno «All’ultima forchetta!»: una competizione che impegnerà i ristoratori a servire il proprio menù equestre, il migliore dei quali sarà votato dal pubblico. Per tutta la giornata, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00, rimarrà aperta la mostra «Cavalli Giocosi» a Somma Lombardo.
Durante la manifestazione saranno messi in vendita, al costo di 2 euro, dei braccialetti, che daranno accesso a tutte le aree della manifestazione e garantiranno sconti sulle consumazioni in bar e ristoranti che aderiscono all’iniziativa. Il comitato organizzatore ha deciso di devolvere tanto i fondi raccolti dalla vendita di questi braccialetti, quanto i montepremi delle competizioni sportive, alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto del 6 aprile scorso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.