“Sulla via di Damasco”: da domani a Palazzo Cicogna
La mostra è promossa dal servizio nazionale per il progetto culturale dell Chiesa italiana e da Itaca; organizza il Comune insieme al Decanato. L'occasione è l'Anno Paolino indetto da papa Benedetto XVI
Domani 18 aprile a palazzo Marliani Cicogna sarà inaugurata la mostra “Sulla via di Damasco, L’inizio di una vita nuova”, promossa dal Servizio nazionale per il progetto culturale della Chiesa Italiana e da Itaca, società editrice e di promozione culturale e organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Decanato di Busto Arsizio.
All’inaugurazione, in programma alle ore 17.30, interverrà anche Eugenio Dal Pane, direttore editoriale di Itaca, oltre che ideatore e coordinatore della mostra.
La rassegna, che resterà allestita fino al 17 maggio, presenta la vita e l’insegnamento di San Paolo in occasione dell’Anno Paolino indetto da Benedetto XVI per celebrare i duemila anni dalla nascita del santo.
L’esposizione si articola in due sezioni e in un epilogo. La prima sezione ricostruisce i momenti salienti della vita di san Paolo, da Gerusalemme (martirio di santo Stefano) a Roma (martirio di san Paolo), considerata nel contesto della storia e della missione della Chiesa delle origini. Ogni pannello presenta un’immagine a carattere artistico o archeologico sui luoghi paolini; la cartina geografica; il raccordo narrativo; citazioni tratte dagli Atti o dalle Lettere; il commento che fa emergere stili e contenuti della predicazione di Paolo, la sua opera di edificatore della Chiesa, la personalità di uomo afferrato dal Signore. La seconda sezione, attraverso un ricco apparato iconografico, ci presenta l’umanità di Paolo, nella sua nuova identità, frutto della sorprendente iniziativa di Dio, sorgente di vera libertà. L’epilogo condensa in un’immagine la missione della Chiesa nel mondo. Grazie all’azione dello Spirito Santo, stretta attorno a Pietro e Paolo, essa si mostra come una nuova città in cui si concretizza «un modo nuovo e autentico di essere fratelli, reso possibile dal Vangelo di Gesù Cristo» (Benedetto XVI), offerto a tutti gli uomini.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate, telefonare allo 0331/390243, (lun-ven ore 8.30- 13.00) ufficio cultura/musei.
Gli orari di apertura sono i consueti: da martedì a sabato 15 – 19; domenica 10 – 12 e 16 – 19. Apertura serale straordinaria: sabato 16 maggio dalle 21 – 23.30; ingresso libero.
Si ricorda infine che sabato verrà aperta presso la Biblioteca Capitolare della Basilica di San Giovanni Battista la mostra "San Paolo nelle antiche raccolte della Biblioteca Capitolare", organizzata dal Decanato e curata da Franco Bertolli. Saranno esposti preziosi manoscritti (specialmente antifonari), incunaboli, cinquecentine, e libri a stampa sino al XVIII secolo. La mostra avrà gli stessi orari della rassegna allestita a Palazzo Cicogna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.