Un anno di vino
Ne sono stati consumati 2,783 milioni di ettolitri. I più importati sono quelli italiani. Aumenta il consumo dei rossi svizzeri
Secondo il rapporto "L’anno vinicolo 2008", pubblicato dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), sono stati consumati complessivamente 2,783 milioni di ettolitri di vino. Il consumo di vini svizzeri è rimasto stabile sul livello del 2007, anno in cui era stato registrato un incremento rispetto al periodo precedente. Il consumo di vini esteri, invece ha subito un lieve calo (-0,9%) riconducibile in primo luogo a una flessione della domanda di vini rossi esteri.Vendemmia – Nel 2008 il quantitativo di uve raccolte ha raggiunto quota 1’074’468 ettolitri (+ 34’037 hl). È il terzo anno consecutivo che si registra un lieve incremento. Esso è dovuto all’aumento della produzione di vino rosso, che è stata di 43’074 ettolitri superiore a quella del 2007 (+8.2%). Complessivamente la produzione di vino rosso è stata di 571’213 ettolitri, pari al 53 per cento della produzione totale.
Importazioni – Nel 2008 le importazioni di vino sono diminuite di 29’769 ettolitri (-1.6%), attestandosi su 1,845 milioni di ettolitri. Tale calo è riconducibile alla flessione del 3 per cento delle importazioni di vini rossi, attenuata dalla crescita delle importazioni di vini bianchi (+ 5.1%). In termini quantitativi i vini più importati sono quelli italiani, con 62,5 milioni di litri, mentre per quanto concerne il valore la fetta maggiore del mercato d’importazione spetta alla Francia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.