Musica e architettura si incontrano sulle note di Mozart
L'appuntamento vedrà l'esibizione del “Quintetto Promenade” sabato 23 maggio alla Casa Parrocchiale di Masnago. L'evento è parte della rassegna "Tesori nascosti"
Ha preso il via anche quest’anno la rassegna “Tesori nascosti – Inaspettati incontri tra arte e musica”, giunta alla quarta edizione e organizzata dal Polo culturale del Castanese presieduto da Renato Peroni, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Magnago. La rassegna propone un interessante connubio tra concerti musicali ed edifici di interesse storico, architettonico e/o artistico del Castanese.
Gli “incontri” si tengono nei Comuni della zona: a Magnago l’appuntamento, organizzato dal Polo culturale del Castanese in collaborazione con l’assessorato comunale alla Cultura, è per sabato prossimo, 23 maggio, alle 21 presso il cortile interno della Casa parrocchiale di Magnago, in piazza San Michele Arcangelo o, in caso di maltempo, all’interno della Parrocchia. Proprio la Casa parrocchiale, ex residenza Nobile Della Croce (XVIII secolo), sarà il “tesoro nascosto” che verrà “svelato” dallo stesso consigliere delegato architetto Renato Peroni nel corso della serata, dedicata alla musica con il “Quintetto Promenade” (Gianni Biocotino flauto, Daniele Scanziani oboe, Annamaria Giaquinta clarinetto, Alfredo Pedretti corno, Claudia Pane fagotto), che eseguirà il programma “da Mozart a…”, con musiche di Mozart, Rossini, Beethoven, Haydn, Strauss, Nino Rota, ecc. Seguirà degustazione gratuita. L’ingresso alla serata è libero e gratuito e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.