Occhio all’Insubria: missioni spaziali al centro del secondo appuntamento
L’ex presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giovanni Bignami, parlerà del futuro dell’uomo nello spazio quarant’anni dopo lo sbarco sulla Luna
Proseguono gli appuntamenti con “Occhio all’Insubria”, il ciclo di conferenze divulgative aperte alla cittadinanza sui temi principali dell’astronomia contemporanea, organizzato dall’Università dell’Insubria a Como per celebrare l’Anno Internazionale dell’Astronomia.
Domani, giovedì 14 maggio, alle ore 20.45, nell’aula magna di via Valleggio 11, il professor Giovanni Bignami, ex presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, tratterà il tema “L’uomo, la luna, lo spazio. Ieri oggi domani”. Il professor Bignami illustrerà il significato delle missioni spaziali e del futuro dell’uomo nello spazio a quarant’anni dallo sbarco sulla Luna.
Il prossimo incontro è in programma giovedì 21 maggio 2009, il professor Giovanni Pareschi, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Brera ripercorrerà l’evoluzione dei telescopi sia terrestri che spaziali, dai primi strumenti di Galileo, passando per i telescopi a raggi X di Giacconi fino ai giorni nostri.
Infine, il quarto e ultimo incontro, giovedì 28 maggio, sarà dedicato alla cosmologia. Francesco Haardt, professore di cosmologia all’Università dell’Insubria, affronterà la questione dell’evoluzione dell’universo, dalla sua nascita, 13.7 miliardi di anni fa (big bang) fino alla sua morte (big chill), illustrando le più attuali teorie a riguardo. Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico e si svolgono nell’aula magna di via Valleggio 11, a Como, alle ore 20.45. Per info: occhioallinsubria.blogspot.com; occhioallinsubria@gmail.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.