Porte aperte all’Osservatorio, per scoprire il Sole
Proseguono gli open day alla Cittadella di Campo dei Fiori, questo week-end si osserverà la nostra stella
Il Sole, al centro del nostro Sistema Solare, ci dona luce e calore, rendendo il nostro pianeta un meraviglioso pallino azzurro pieno di vita in mezzo al gelido spazio cosmico. Fin dall’antichità gli uomini veneravano il Sole, comprendendo che tutta la loro esistenza ne dipendeva, tant’è che la sua momentanea scomparsa, durante le eclissi totali, provocava vero terrore. Una paura derivata dall’ignoranza: fino a 400 anni fa era opinione comune che la Terra fosse il centro di tutto, e il Sole, eppure così importante, le girava attorno. Fu Galileo Galilei a portare, a partire dal 1609, le prove a favore di una centralità dell’astro, e a porre sotto evidenza che il Sole non era perfetto come tutti pensavano, ma una palla gassosa sulla cui superficie comparivano macchie nere, che lo rendevano molto poco “divino”.
Per ricordare queste importanti osservazioni compiute da Galileo, le prime effettuate con un telescopio, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2009 “Anno Internazionale dell’Astronomia”, con l’intento di avvicinare la gente alla conoscenza e osservazione della volta celeste.
L’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”, da più di 50 anni in prima linea per la divulgazione scientifica, ha preparato un nutrito programma per quest’anno, decine di appuntamenti tra conferenze, osservazioni pubbliche e giornate di “porte aperte” a Campo dei Fiori. Le precedenti manifestazioni hanno avuto un grande successo di pubblico, che ci si aspetta confermato per il prossimo evento di domenica 10 maggio. Alle 10 –11.30 e 14.30, all’Osservatorio di Campo dei Fiori verranno tenute tre conferenze dalla dott.ssa Camilla Galli sul Sole e sui fenomeni atmosferici ad esso correlati. A fine conferenza potrà essere visitata la cupola con il telescopio maggiore, la stazione meteorologica collegata al Centro Geofisico Prealpino e la stazione sismica facente parte della Rete Sismica Nazionale.
Infine si potrà osservare il Sole attraverso diversi telescopi appositamente muniti di filtri solari, per poter scorgere, sulla sua superficie le eventuali macchie e le enormi protuberanze, gigantesche lingue di fuoco. L’entrata è libera e gratuita, e non è necessaria la prenotazione.
Sabato 9 maggio, alle ore 11 verrà tenuta, a cura della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” , presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni a Milano, la presentazione del libro “Galileo Astronomo”. Sarà presente l’autore, l’astronomo Gabriele Vanin. La presentazione del libro sarà seguita da una conferenza sull’Osservatorio Astronomico “Schiaparelli” di Varese. Per qualsiasi informazione, e per visualizzare il programma completo dell’Anno dell’Astronomia, si può consultare il sito dell’Osservatorio, oppure telefonare al numero 0332 235491.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.