Con un omaggio a Verdi torna la lirica a Gallarate
Il prossimo 28 giugno alle 21.15 si svolgerà un grande concerto lirico al Palazzo Broletto di Gallarate
Ritorna la lirica nel suggestivo cortile dell’antico palazzo gallaratese. Dal 2002 al 2005 si erano succeduti di anno in anno concerti lirici con grandi allestimenti e grande successo di pubblico. Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di rilanciare l’iniziativa con un grande avvenimento musicale ( circa 150 esecutori) e un programma accattivante: «Omaggio a Verdi», una selezione di celebri cori , ouvertures e arie da Nabucco, Lombardi, Aida e Forza del destino. Il cast di cantanti è piuttosto nutrito: due soprani ( Maria Blasi e Silvia Mapelli) , un tenore (Mario Carrara), due bassi (Daniele Biccirè e Gianpaolo Vessella), tutti ormai affermati sulle scene nazionali ed in gran parte membri del Coro della Scala (tutti tranne Vessella che a Gallarate è molto conosciuto ed apprezzato in quanto anche direttore della locale Corale arnatese) saranno i protagonisti della serata con il Coro Calauce di Lecco (coro particolarmente apprezzato proprio nel repertorio lirico che esegue da sempre brillantemente,) con l‘Orchestra Filarmonica Europea e con il Corpo musicale di Tradate. A tale proposito è bene precisare che Verdi, in numerosissime occasioni e in moltissime opere assegna in partitura interventi alla cosiddetta «banda sul palco», ossia un gruppo di fiati che di volta in volta accompagna , si unisce all’orchestra producendo dei «tutti» di formidabile impatto sonoro, a volte anche è protagonista, come nel coro «Gloria all’Egitto» del 2° atto di Aida , dove, da sola raddoppia il coro nel celebre tema., oppure in Nabucco nella nota marcia funebre dell’ultimo atto. Molto spesso gli allestimenti non tengono conto di questa esplicita richiesta verdiana e tagliano corto, facendo eseguire le parti della banda sul palco all’orchestra, facendo peraltro venir meno la possibilità di sovrapposizione delle due masse sonore quando in partitura banda e orchestra si sovrappongono. In questo concerto invece, così come è sempre stato negli allestimenti dell’Orchestra Fil. Europea, si terrà fede rigorosamente alla versione originale, grazie alla partecipazione della banda di Tradate. Nel grande cortile e a cielo aperto risuoneranno le due celebri ouvertures da Nabucco e Forza del destino («Sinfonie» come le ha chiamate Verdi), in effetti grandi quadri sinfonici, difficili sia tecnicamente che per l’interpretazione e da molti anni nel repertorio di questa orchestra ( che ha eseguito per altro integralmente entrambe queste opere). Il concerto sarà diretto da Marcello Pennuto.
Al termine del programma verrà proposta anche una toccante aria dal Tannhauser di Wagner, «Die abend sterne», che l’orchestra sta proponendo e ancora riproporrà quest’anno in diversi concerti, quasi un leitmotiv del ventennale di fondazione.
Un occasione importante per gustare ancora una volta, in una cornice particolare, la genialità verdiana in versione originale ed integrale. Ingresso 10 euro. Prevendite presso biglietteria della Fondazione di Gallarate, Via Palestro 5. Tel. 0331 784140. I biglietti saranno in vendita anche la sera del 28 giugno presso palazzo Broletto dalle 20.00.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il teatro Gassman di Gallarate, via Sironi.
Programma:
1^ parte
da Nabucco
Sinfonia
Finale atto primo
da I Lombardi
Introduzione e finale primo
2^ Parte
da Aida
Finale atto 2° con Marcia trionfale
da Forza del destino
Sinfonia
dall’atto secondo : «Il santo nome»
«La vergine degli angeli
dal 4° atto
«Pace mio Dio»
R.Wagner
Da Tannhauser
3° atto «Die abendsterne» ( la stella della sera)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.