Il libro parlato sbarca a Busto
La biblioteca comunale offre un nuovo servizio destinato alle persone che hanno problemi di vista
La biblioteca comunale offre un nuovo servizio destinato alle persone che hanno problemi di vista: si tratta della disponibilità di libri registrati, letti da gruppi di volontari, per non vedenti e ipovedenti e anche dislessici. Il progetto ”Libro parlato” è stato promosso dai Lions Club Busto Arsizio Lombardia e Host che hanno provveduto anche economicamente ad attivare la strumentazione di collegamento tra la biblioteca di Busto Arsizio e la sede del “ Libro parlato Lions ” di Milano.
L’ importante service di questa associazione, attivo sin dal 1975, provvede alla distribuzione – gratuita e in prestito – di libri registrati (audiolibri) su cassetta, CD oMP3: non vedenti , ipovedenti e dislessici potranno trovarsi direttamente su I-pod il libro desiderato, da scegliere in un catalogo di oltre 7000 titoli. Sarà anche possibile avere in prestito, se necessario, i lettori multimediali oppure ricorre ai libri parlati nella forma di audiolibri su Cd, che in questo caso saranno inviati per posta dall’associazione milanese.
Ad assicurare e accompagnare la realizzazione del servizio è stata attivata una convenzione tra l’Amministrazione Comunale e l’associazione Libro Parlato Lions: la Biblioteca Comunale provvederà all’utilizzo del sito LPL, al download dei libri, all’assistenza e all’ iscrizione degli utenti che ne hanno diritto, mentre l’associazione si è già occupata dell’addestramento del personale, della verifica e dell’implementazione di tutte le strutture e delle modalità tecniche necessarie.
Il servizio che approda ora anche nella nostra città è operante anche in venticinque biblioteche statali e centinaia di biblioteche provinciali e comunali. Complessivamente un intervento di notevole rilevanza e potenzialità sociale, che promuove la lettura, come esplicitamente proclamato dal Manifesto Unesco sulle Biblioteche, anche tra persone che per disabilità fisiche e/o sensoriali non sono in grado di leggere autonomamente. L’inaugurazione del servizio è in programma giovedì 25 giugno alle ore 18
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.