Il Parco risanerà “Pian delle Noci”
Il dolce pianoro sopra al paese devastato dal bostrico rinascerà con “rimboschimenti delle radure e creazione di prati stabili dalla grande valenza ambientale”
Il Parco regionale Campo dei Fiori ha ottenuto dalla Regione Lombardia finanziamenti per effettuare interventi di ricostruzione forestale in località Pian delle Noci a Orino. L’intervento si pone nell’ottica di tutela e valorizzare il territorio: questa zona, in particolare del nostro territorio era caratterizzata dalla presenza di una fustaia di abete rosso che purtroppo a causa di ripetuti attacchi di bostrico è progressivamente deperita con conseguente moria dell’intero popolamento a cui ha fatto seguito un necessario taglio di sgombero delle piante morte. Infatti il bostrico dell’abete rosso (Ips typographus ) è un piccolo coleottero scolitide dannoso per le forestazioni naturali e artificiali di abete rosso e per abbattere le infestazioni è necessario applicare per intero le norme di igiene forestale, prima fra tutte il taglio delle piante attaccate con scortecciatura dei tronchi abbattuti.
Gli interventi previsti dal Progetto prevedono l’esecuzione di interventi di riqualificazione forestale volti a migliorare lo stato fitosanitario dei boschi e di riqualificazione agronomica delle chiarie presenti all’interno delle stesse valorizzandone al contempo la valenza paesaggistica.
I lavori forestali prevedono un taglio di diradamento fitosanitario, rimboschimenti delle radure e creazione di prati stabili dalla grande valenza ambientale in un’ottica di ricchezza della biodiversità. Infine verranno ricollocate le strutture fruitive – panchine e tavoli – in quanto tale area ha una forte potenzialità turistico – ricreativa. Verranno posizionati anche cartelli illustranti gli interventi che verranno realizzati .
“Si prevede inoltre di sistemare il tratto terminale della pista di servizio forestale attualmente in stato di evidente dissesto – recita una nota del Parco campo dei Fiori – tale da rendere agevole il transito non solo dei mezzi di servizio ma a tutti i cittadini che desiderano deliziarsi in questo bell’angolo del nostro Parco in uno dei più bei borghi della Provincia».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.