Una notte pulita e sicura
Il comandante della Polizia Locale, il direttore del 118 e gli altri responsabili della sicurezza fanno un bilancio positivo della terza notte bianca della città
80.000 persone, in centro città, possono far paura. Possono lasciar pensar a danni, risse, e a tutto l’immenso corollario di bruttezze che si portano dietro i grandi eventi. Per la Notte Bianca, dopo tutto, non è stato così. Secondo le forze dell’ordine, infatti, il bilancio della terza edizione è stato ottimo.
«Non abbiamo registrato alcun problema o episodio particolari», commenta il comandante della Polizia Locale di Varese Gianni Degaudenz, «In alcuni momenti, specialmente negli orari di maggior afflusso, si è riscontrato solo qualche disagio nella viabilità, immediatamente risolto dalle forze di polizia impegnate. Ringrazio per questo la Polizia, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e il Corpo Forestale, che hanno prestato un ottimo servizio. Ringrazio anche pubblicamente gli agenti della Polizia Locale che hanno lavorato nel turno del pomeriggio e gli 11 agenti che hanno lavorato dopo le 18, con un impegno che è andato ben oltre le semplici competenze. Infine, un plauso al lavoro della Protezione civile e delle associazioni di volontariato, Rangers, Guardie ecologiche volontarie, Angeli Urbani e City Angels».
Nessun problema anche sul fronte del servizio sanitario. Secondo il direttore del 118 Guido Garzena «I presidi sanitari realizzati ad hoc per la Notte Bianca hanno fatto registrare una trentina di servizi svolti, di cui soltanto 6 quelli poi ospedalizzati. Nettamente in calo dunque le richieste di auto mediche ed autoambulanze rispetto alle edizioni passate della manifestazione e nulla di particolarmente significativo rispetto a un normale sabato sera».
Ha retto bene anche il sistema dei parcheggi. Numerosissimi gli utenti che nel corso della Notte Bianca hanno fatto ricorso alle navette speciali messe a disposizione dalla Sila: sugli autobus cittadini hanno viaggiato da capolinea a capolinea 11.760 persone. Buono anche l’utilizzo dei parcheggi predisposti in città: 350 le auto posteggiate in piazzale Roma, 200 a Masnago nella zona Palazzetto e Stadio, 80 in via Verdi, 380 in via Sempione, 600 in piazzale Kennedy.
Dal canto suo, Aspem, ha risposto prontamente all’esigenza inevitabile di pulire a fondo la città. Sabato sono stati coinvolti 8 operatori, domenica mattina (dalle 5 alle 10) erano in 32, tra autisti e raccoglitori. In città erano stati posizionati 75 cestini in più rispetto al solito, 12 cassonetti da 1.700 per i punti gastronomici. In totale sono state raccolte 3 tonnellate di rifiuti con spazzamento, 9 tonnellate totali di rifiuti indifferenziati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.